Terrorismo ed Export – Chi e’ Preparato?

Postato il Aggiornato il

Non serve a niente chiudere gli occhi e fare finta che il terrorismo non sia un pericolo anche per le aziende che esportano
Non serve a niente chiudere gli occhi e fare finta che il terrorismo non sia un pericolo anche per le aziende che esportano

Perche’ terrorismo ed export? Perche’ si parla molto di terrorismo, ma se ne parla poco dal punto di vista di cosa comporta per l’internazionalizzazione delle aziende.

Video: Terrorismo – La UE lo Affronta Come la Brexit

 

IL GRANDE TABU’ AZIENDALE: IL TERRORISMO

In questo momento, estremamente fragile sia dal punto di vista politico che economico, il fattore terrorismo non puo’ assolutamente essere trascurato. Tanto vale accettare la realta’: terrorismo ed export non vivono su due galassie separate.

Molto raramente il terrorismo – ad esempio quello dell’Isis viene considerato dalle aziende nei loro calcoli e nelle loro analisi. Quest’ultime sono quasi esclusivamente economiche, come ho avuto spesso modo di sottolineare.

Per dirla tutta, si sente parlare molto raramente di imprese che richiedono consulenze geopolitiche, che magari includano il rischio terrorismo.

Quello che al massimo viene fatto e’ consultare la Country Risk Map della Sace – ma per questo rimando a Rischi di Internazionalizzazione nella Penisola Arabica, dove rilevo quelli che a mio avviso sono degli evidenti limiti.

Ultimamente si e' parlato molto di Isis, ma il mondo terroristico e' estremamente complesso e con molte ramificazioni
Ultimamente si e’ parlato molto di Isis, ma il mondo terroristico e’ estremamente complesso e con molte ramificazioni

 

COSA INSEGNANO GLI ATTACCHI TERRORISTICI DEGLI ULTIMI ANNI?

Export ed internazionalizzazione

La prima cosa che salta all’occhio e’ che ogni mese vi sono decine di attacchi terroristici. Molti degli attacchi avvengono in paesi appetibili per l’export e l’internazionalizzazione. Spesso questo non e’ un caso, perche’ nel mondo moderno uno dei metodi piu’ efficaci di colpire una nazione e’ colpire la sua economia.

Alcuni gruppi terroristici prendono di mira anche dipendenti o consulenti delle imprese – in questo caso, lo scopo va dall’esecuzione pubblica alla richiesta di riscatto. E’ superfluo specificare che entrambi gli eventi sarebbero catastrofici per un’azienda?

Avete ancora dubbi sull'inter-dipendenza tra terrorismo ed export? Eppure, le conseguenze dell'attacco alle Torri gemelle si fanno ancora sentire
Avete ancora dubbi sull’inter-dipendenza tra terrorismo ed export? Eppure, le conseguenze dell’attacco alle Torri gemelle si fanno ancora sentire

Dove colpisce il terrorismo?

La seconda cosa che e’ evidente: il terrorismo puo’ colpire in ogni momento e quasi ovunque, perfino nel cuore dell’Europa – anche se il numero di attentati che avvengono in Occidente e’ insignificante a fronte del numero totale. O meglio:

  1. Anche a seguito di notizie di stampa, nutro seri dubbi sul numero reale di attentati in Europa
  2. Considerato il numero esremamente elevato di attacchi classificati come opera di individui instabili, comincio a nutrire seri dubbi sulle statistiche ufficiali.
Se di spessore, la geopolitica e' una disciplina fondamentale per le aziende interessate ai mercati esteri
Se di spessore, la geopolitica e’ una disciplina fondamentale per le aziende interessate ai mercati esteri

Geopolitica

Un singolo attentato puo’ cambiare totalmente la situazione geopolitica e quindi le condizioni per esportare ed internazionalizzare.

Vedi ad esempio come quelli di Perigi, o l’attacco alle torri gemelle di New York.

Probabilmente non vi sono mai stati tanti terroristi – ed aspiranti tali – come in questo momento. Inoltre, mai il terrorismo e’ stato cosi’ organizzato e ben equipaggiato.

Molte societa' di consulenza per l'internazionalizzazione dipingono cosi' l'operare sui mercati esteri. Beh, non e' cosi', specie nei mercati di certe aree del pianeta
Molte societa’ di consulenza per l’internazionalizzazione dipingono cosi’ l’operare sui mercati esteri. Beh, non e’ cosi’, specie nei mercati di certe aree del pianeta

L‘influenza dei terroristi arriva in molti posti e settori

Ormai, le possibilita’ che un’impresa si trovi ad avere un qualche tipo di “interazione” – diretta od indiretta – con quel mondo non e’ assolutamente trascurabile.

Specifico meglio il concetto di “interazione”:

  1. Ricatto
  2. Estorsione
  3. Rapimento
  4. Offerta di “protezione”
  5. Utilizzo di banca attraverso cui transitano fondi in qualche modo legati ad attivita’ illegali
  6. Mediatori il cui cugino e’ un simpatizzante di qualche movimento, ecc.
Quando si parla di guerriglia, bisognerebbe parlare anche di cyber-guerrilla - una forma di cyberwar che i terroristi utilizzeranno sempre piu'
Quando si parla di guerriglia, bisognerebbe parlare anche di cyber-guerrilla – una forma di cyberwar che i terroristi utilizzeranno sempre piu’

Terrorismo o guerriglia?

Un piccolo – per modo di dire – attacco nel paese A puo’ avere enormi conseguenze sulla libera circolazione di persone e/o merci.

Per finire: il terrorismo attuale e’ ben diverso dal terrorismo di qualche lustro fa. Ora si tratta piu’ di un mix di guerriglia e terrorismo, con tutte le conseguenze.

Su quest’ultimo punto, spero di potere presto scrivere qualcosa di piu’ approfondito.

Il rischio di attacchi terroristici con effetti sulle imprese e' sempre piu' diffuso
Il rischio di attacchi terroristici con effetti sulle imprese e’ sempre piu’ diffuso

 

QUALI SONO I RISCHI PER LE AZIENDE?

L’elenco dei rischi legati al terrorismo sarebbe molto lungo, per cui ho deciso di trattarne solo alcuni dei piu’ significativi.

Rischi geopolitici:

  1. Destabilizzazione dell’area, con conseguente necessita’ di rimpatrio del personale. In caso di export, la cosa avrebbe un’influenza che si potrebbe fermare al materiale non pagato. Invece, nel caso dell’internazionalizzazione si potrebbe arrivare a personale bloccato in loco – vedi Yemen
  2. Rapimento e/o uccisione di dipendenti e/o consulenti
  3. Impossibilita’ di operazioni logistiche da/per il mercato, oppure operazioni estremamente rallentate a causa di strettissimi controlli
  4. Chiusura dei confini e dei voli, oppure estrema difficolta’ a viaggiare. Come esempio, a seguito dell’attentato di San Bernardino (California) gli USA hanno deciso di reintrodurre l’obbligo di visto anche per i cittadini di paesi esenti che siano stati in una serie di paesi negli ultimi 5 anni. Questo e’ un esempio di quali conseguenze mondiali possa avere il terrorismo sul business e sulle aziende che esportano
  5. Danni materiali e/o spese di sicurezza particolarmente elevate. Quante imprese che fanno internazionalizzazione hanno preso in considerazione quest’ultimo punto?
La sicurezza delle imprese che fanno export e internazionalizzazione e' un argomento sempre piu' importante
La sicurezza delle imprese che fanno export e internazionalizzazione e’ un argomento sempre piu’ importante

Rischi economici

Posto che la causa prima e’ il terrorismo e che quindi si tratta comunque di un fattore geopolitico, ecco qui una piccola scelta di rischi economici:

  1. Blocco/rallentamento delle transazioni bancarie, sequestro di conti, ecc.
  2. Il partner/acquirente commerciale subisce estorsioni, per cui non riesce piu’ a mantenere fede agli accordi
  3. Il prodotto che esportate viene considerato “non piu’ accettabile” per qualsivoglia motivo. Un esempio? Il paese X subisce un attentato, quindi blocca le frontiere ai cittadini del paese oggetto del vostro export; come conseguenza, i prodotti del paese X vengono boicottati dal governo o dalla popolazione. Un altro esempio? Qualcuno nel paese Y mette online una vignetta giudicata inaccettabile nel paese dove fate internazionalizzazione; il movimento B decide di colpire gli interessi commerciali del paese Y – e magari riesce a dare vita a una campagna mediatica di successo
  4. Gravissime perdite per il paese dove esportate, con conseguenze sull’economia e quindi su imprese, partner e consumatori/utilizzatori. Esempio? L’Egitto, dove il turismo (fonte di tanto reddito) e’ stato gravemente danneggiato dagli attacchi terroristici – l’abbattimento dell’aereo di linea russo sul Sinai e’ solo l’evento piu’ eclatante. Per chi vuole approfondire la situazione Egiziana ed il Sinai, consiglio la lettura di La Scoperta del Gas in Egitto – Le Conseguenze.
Terrorismo ed export sono legati: ad un attacco riuscito corrispondono sempre gravi problemi per le aziende che operano nell'area
Terrorismo ed export sono legati: ad un attacco riuscito corrispondono sempre gravi problemi per le aziende che operano nell’area

 

SIATE VERAMENTE PREPARATI A FARE EXPORT ED INTERNAZIONALIZZAZIONE?

Qualcuno prende in considerazione terrorimo ed export?

Ora ditemi un po’: quante imprese hanno preso in seria considerazione i rischi appena elencati – che di se’ stessi sono solo un piccolo campione?

Oserei scommettere che la maggior parte non ha nemmeno fatto un’analisi geopolitica, come dicevo all’inizio.

Parlare di terrorismo ed exportad una riunione aziendale? Vade retro!

Probabilmente, la maggior parte delle aziende ha semplicemente fatto affidamento ad un’ordinaria societa’ di consulenza e/o alla SACE. In poche parole:

  1. Forse vi sono state solo considerazioni economiche
  2. Magari le considerazioni geopolitiche non hanno preso sufficientemente in considerazione il terrorismo e/o non sono sufficienti – vedi le considerazioni all’inizio.
Rischi geopolitici e Country Risk Map? Che c'azzeccano?
Rischi geopolitici e Country Risk Map? Che c’azzeccano?

Country Risk Map della SACE

Recentemente, ho letto su LinkedIn quanto scritto da qualche consulente: in poche parole, si dovrebbero fare solo considerazioni economiche, per tutto il resto c’e’ la SACE.

Ma le imprese lo sanno cosa fa la SACE?

Fondamentalmente – Country Risk Map a parte – assicura il vostro investimento di internazionalizzazione.

Il problema?

Niente vi assicura contro la perdita di personale.

Inoltre, ovviamente la SACE non fa niente per niente. Anche se non doveste avere problemi nel settore personale – ma questo non dipende dalla SACE – perche’ mai dovreste rischiare di piu’ e spendere molto di piu’ solo perche’ non avete preso in considerazione il fattore terrorismo.

Vi sono aree come la Libia dove bisognava prendere 1.000 precauzioni anche prima degli eventi recenti. Ricordatevi dei vari tecnici italiani sequestrati - io ne ho conosciuto uno di persona
Vi sono aree come la Libia dove bisognava prendere 1.000 precauzioni anche prima degli eventi recenti. Ricordatevi dei vari tecnici italiani sequestrati – io ne ho conosciuto uno di persona

Che fare?

E allora, cosa dovremmo fare? – chiederete ora.

A parte cominciare a meditare sull’intera questione, magari prendendo spunto da quanto esposto, consiglierei di fare due pensieri su:

  1. I rischi geopolitici – quelli legati al terrorismo inclusi – includendo l’impatto sul business aziendale
  2. La vostra organizzazione aziendale, valutando bene se siete in grado di garantire un livello accettabile di sicurezza e sostenere i costi
  3. I mercati che vi interessano, rivedendo tutto alla luce di quanto avete appena letto
  4. Tutti vostri piani di emergenza – in particolare quelli di evacuazione – per i mercati piu’ a rischio. Cominciate col chiedervi se esistono e quanto potrebbero costare, sia nella preparazione che nell’esecuzione.
Internazionalizzazione significa anche prendere in considerazione il rischio terrorismo e preparare piani d'emergenza
Bisogna seguire l’esempio dei professionisti. Internazionalizzazione significa anche prendere in considerazione il rischio terrorismo e preparare piani d’emergenza

 

LA CARA VECCHIA GEOPOLITICA

La geopolitica ha un perche’

Il mondo sta diventando sempre piu’ pericoloso, soprattutto per chi cerca di vendere sui mercati esteri. Uno dei principali rischi, diretti od indiretti, e’ il terrorismo.

Questo non significa affatto che non si debba esportare e internazionalizzare, perche’ e’ fin troppo evidente che in questo momento storico sono spesso la strada per sopravvivere.

Si puo’ – e si deve – operare all’estero per bene, prendendo in considerazione i fattori geopolitici e segnatamente quelli terroristici.

Ovviamente, sto parlando della geopolitica seria, non di quella trendy del momento.

Chi esporta dovrebbe prendere in considerazione la logistica. Quest'ultima non puo' essere studiata senza un'analisi geopolitica
Chi esporta dovrebbe prendere in considerazione la logistica. Quest’ultima non puo’ essere studiata senza un’analisi geopolitica

E quindi?

Quanto appena visto significa fare:

  1. Considerazioni strategiche su dove, come, e con che tempi
  2. Un’analisi – e gestione – dei rischi a 360 gradi
  3. Prendere in considerazioni i veri costi aziendali dell’operazione.

Se agirete in questo modo, scoprirete che sara’ molto piu’ facile decidere:

  1. Dove e come esportare
  2. Quali offerte fare
  3. A che bandi partecipare
  4. Come stendere un contratto adeguato.
Geopolitica, export ed internazionalizzazione: la gestione dei rischi non va mai dimenticata
Geopolitica, export ed internazionalizzazione: la gestione dei rischi non va mai dimenticata

 

CONCLUSIONE

Spero che queste mie righe vi siano utili per cominciare a vedere il modo di fare export sotto un’altra luce.

Saro’ felice di ricevere commenti sui risultati delle vostre riflessioni.

Ovviamente, potete contattarmi anche sulla pagina di contatto.

Se vi serve una consulenza sui temi trattati, scrivetemi. Oltre a quanto visto in questo articolo, faccio anche:

  1. Strategia aziendale
  2. Analisi geopolitiche approfondite e su misura
  3. Industria 4.0
  4. Project, risk ed emergeny management.

Trovate molta altra informazione sul canale Telegram di Export OK:https://t.me/exportok

Mi fa sempre piacere ricevere posta. Scrivetemi
Mi fa sempre piacere ricevere posta. Scrivetemi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.