Social Media e Facebook – Aspetti Geopolitici

Postato il Aggiornato il

Social media e Facebook - ironia sul potere geopolitico del social network

I social media e Facebook in particolare hanno assunto un potere geopolitico immenso.
Data l’onnipresenza dei social networks nella vita di tutti noi, e’ evidente l’importanza geopolitica dei socials, visto che molti li usano informarsi. Come dovrebbe regolarsi il temporary export manager?

Social networks e geopolitica
I social networks sono utilissimi per le analisi geopolitiche e per capire qual’e’ il sentimento popolare, un qualcosa che le aziende e gli export manager trascurano nelle loro analisi. Eppure, solitamente il consumatore e’ fondamentale

 

GEOPOLITICA E FACEBOOK

Perche’ geopolitica e Facebook? Che c’azzeccano?

Tempo fa ho scritto, in un articolo che ha avuto un grande successo – Social Networks – Difetti e Pregi per le Imprese, l’Internazionalizzazione e l’Export – sugli aspetti puramente commerciali dei socials; nell’articolo in questione scrivevo: ‘… in un futuro articolo estendero’ poi il discorso – peraltro sfruttando l’analisi degli strumenti fatta in questo articolo – all’influenza che i vari social networks hanno sull’assetto geopolitico …’

Oggi, e non a caso, ho deciso di scrivere qualche riga in merito.

Non a caso, perche’ qualche tempo fa ci sono state alcune news semplicemente incredibili: in poche parole, Facebook avrebbe ingaggiato (fin dal 2014) un gruppo di giornalisti che, sotto vincolo di riservatezza – e l’obbligo di non rivelare di lavorare per Facebook – avrebbe decisocosa doveva apparire tra i trending topics.

La cosa ha portato ad un’inchiesta del congresso USA.

La cosa assume ancora piu’ rilevanza quando pensiamo all’attuale moda della “caccia” alle cosiddette fake news

Social networks, facebook e geopolitica
I social networks, Facebook per primo, hanno una forte valenza geopolitica

 

FACEBOOK ED I  TRENDING TOPICS

Facebook e le news

Penso che sia utile ricordare quanto le persone usino il social media per eccellenza anche per informarsi. Probabilmente, e’ secondo solo a Google.

Non a caso, l’algoritmo del social appare privilegiare i posts sulle news di tendenza.

Ricordo infine la policy di cercare di mantenere, per quanto possibile, l’utente all’interno del network.

Ormai, i social media hanno soppiantato i media tradizionali come fonte di informazione
Ormai, i social media hanno soppiantato i media tradizionali come fonte di informazione

News

Umani avrebbero influito – e presumibilmente continuerebbero ad influire – su un’importante feature di Facebook, il social network piu’ diffuso ed influente al mondo.

In Former Facebook Workers: We Routinely Suppressed Conservative News, e’ scritto:

[…]

Facebook workers routinely suppressed news stories of interest to conservative readers from the social network’s influential “trending” news section, according to a former journalist who worked on the project. This individual says that workers prevented stories about the right-wing CPAC gathering, Mitt Romney, Rand Paul, and other conservative topics from appearing in the highly-influential section, even though they were organically trending among the site’s users.

Several former Facebook “news curators,” as they were known internally, also told Gizmodo that they were instructed to artificially “inject” selected stories into the trending news module, even if they weren’t popular enough to warrant inclusion—or in some cases weren’t trending at all. The former curators, all of whom worked as contractors, also said they were directed not to include news about Facebook itself in the trending module.

In other words, Facebook’s news section operates like a traditional newsroom, reflecting the biases of its workers and the institutional imperatives of the corporation. Imposing human editorial values onto the lists of topics an algorithm spits out is by no means a bad thing—but it is in stark contrast to the company’s claims that the trending module simply lists “topics that have recently become popular on Facebook.”

[…]

Facebook per le imprese dell'export ed i temporary export manager
I temporary export manager dovrebbero comprendere che l’utilita’ di Facebook per le imprese che fanno export e’ piu’ grande di qualche like

 

LE CONSEGUENZE

Algoritmo od umani?

Le conseguenze sono ovvie: se umani influivano su cosa era degno di nota o meno, ed in particolare (vedi capitolo precedente) ‘… lavoratori di Facebook sopprimevano abitualmente news stories di interesse per i lettori conservatori …’, saremmo in presenza di un tentativo di influenzare il pensiero degli utenti del social.

Personalmente, a seguito di parecchi esperimenti con Facebook, avevo avuto da tanto l’impressione che qualcosa non mi tornasse: e’ anche per questo che ho praticamente abbandonato il social in questione.

I social media, e facebook in particolare, sono entrati a gamba tesa nell'arena geopolitica
I social media, e facebook in particolare, sono entrati a gamba tesa nell’arena geopolitica

Aspetti geopolitici

Mi sono anche sempre chiesto: considerato che parecchie rivoluzioni Orange e la Primavera Araba hanno fatto uso massiccio di Facebook, in base a che criteri e’ stata data diffusione ad alcune notizie invece che ad altre?

Gia’ un algoritmo e’ creato da umani, ma qui si parla di umani – lavoratori di Facebook – che stabiliscono cosa ha la priorita’. 

Data l’onnipresenza di Facebook – e dei socials in genere – nella vita di tutti noi, e’ evidente l’importanza geopolitica dei social networks: molti usano proprio i socials per informarsi, e del resto e’ noto che Facebook tende ad incoraggiare gli utenti a non uscire dalla piattaforma.

L’opinione pubblica e’ ormai fondamentale: troppi analisti geopolitici tendono a dimenticare cosa pensa l’uomo della strada.

Facebook e socials sono mobile
Facebook ed i socials sono sempre piu’ mobile

 

CONSIDERAZIONI

Che Facebook (e non solo), con i suoi continui cambiamenti, stia diventando un colossale mal di testa per le imprese, lo sanno tutti. Ci sono specialisti che non sanno piu’ come spiegare alle imprese loro clienti che senza i loro miglioramenti la situazione sarebbe anche peggiore.

Sinceramente, comincio ad avere seri dubbi sul rapporto costo-efficacia del social network piu’ diffuso al mondo.

I social networks sono veramente un'opportunita', o sono anche un grande pericolo - soprattutto per chi non sa usarli in modo adeguato? E la privacy?
I social networks sono veramente un’opportunita’, o sono anche un grande pericolo – soprattutto per chi non sa usarli in modo adeguato? E la privacy?

Geopolitica e Facebook – Le organizzazioni

Ma veniamo alle organizzazioni: un’organizzazione, diciamo, conservatrice, avrebbe la stessa esposizione di una “progressista”?

Sappiamo tutti che gli algoritmi sono fatti da umani, e se un social e’ (veramente) arrivato a fare quello che avrebbe fatto Facebook, la domanda e’ ovvia.

Brexit e social networks
La Brexit e’ un tipico esempio non solo del potere dei social networks, ma anche della possibilita’ che danno questi ultimi di prevedere sviluppi geopolitici importanti

Brexit

Visto che, a quanto pare, il team di Facebook usava anche giornali come il Guardian e la BBC come riferimento, quale influenza ha avuto (e presumibilmente ha) l’azione del social network su come l’opinione pubblica percepiva la Brexit, giusto per fare un esempio? Ricordo le conseguenze geopolitiche dal voto a favore della Brexit: si rischia la disintegrazione della UE.

Ricordo che se il Guardian era apertamente contro la Brexit, la BBC lo era poco di meno.

In poche parole, i socials hanno indubbiamente assunto un potere geopolitico immenso: il problema sta nel fatto che spesso gli utenti neanche sanno cosa sia la geopolitica – vanno sui social networks per rilassarsi ed informarsi su quello che succede nel mondo.

Ma se veramente l’informazione che viene loro proposta fosse decisa da umani …….
Personalmente, resto fedele al mio caro, vecchio blog: chi vuole leggere i miei articoli sa dove trovarli.

Il temporary export manager deve avere una mentalita' aperta per fare internazionalizzazione
Il temporary export manager deve avere una mentalita’ aperta ed essere flessibile se vuole fare internazionalizzazione – deve sapere trarre informazioni geopolitiche anche dai socials

 

COME DOVREBBE REGOLARSI IL TEMPORARY EXPORT MANAGER?

Temporary export manager e social media

Molti – ma, mi sembra, pochi export manager – sanno dell’importanza fondamentale che i socials, Facebook in primis, hanno avuto nel corso delle varie rivoluzioni Orange e nella Primavera Araba. Ben pochi sanno cosa e’ successo in pratica sui social networks durante gli eventi in questione.

Vi confido un segreto: un qualsiasi temporary export manager avrebbe potuto prevedere quello che stava accadendo – o perlomeno dell’avvicinarsi della tempesta – facendo uso dei socials, con i conseguenti vantaggi per le imprese che stava seguendo.

Tuttavia, mi sembra che i socials siano oggetto di studio, da parte degli export manager, solo per le possibilita’ di comunicazione e marketing – quale spreco!

Internet e social networks rappresentano un ecosistema complesso - chi pensa che basti un sito web costoso e qualche post online, non ha inquadrato la situazione
Internet e social networks rappresentano un ecosistema complesso – chi pensa che basti un sito web costoso e qualche post online, non ha inquadrato la situazione

Chi gestisce la piattaforme social?

Purtroppo, le varie piattaforme sono solitamente gestite – per le aziende – da persone senza alcuna conoscenza geopolitica; del resto, cio’ e’ normale in ambiente business.

Le imprese devono pero’ comprendere che quando si parla di internazionalizzazione non si tratta piu’ solo di vendere all’estero, bensi’ di comprendere il mercato target e di sapere analizzare il futuro – e certamente non solo quello economico.

Non ci sono pero’ scuse per un temporary export manager.

Puoi contattarmi quando vuoi
Puoi contattarmi quando vuoi

Commenti o Domande?

Se hai commenti o domande, sono sempre disponibile a discuterne. Puoi commentare qui ora, o scrivermi: contatti 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.