Brexit, la UE ed il Futuro dell’Europa

Postato il Aggiornato il

 

La UE, la Brexit e l'immigrazione in Europa

Brexit ed il ruolo chiave di immigrazione e terrorismo in Europa per il futuro della UE.

Brexit e politica di immigrazione europea hanno un ruolo chiave nel futuro della UE
Brexit e politica di immigrazione europea hanno un ruolo chiave nel futuro della UE

 

BREXIT, IMMIGRAZIONE E TERRORISMO IN EUROPA, IL FUTURO DELLA UE

Le analisi geopolitiche consentono di prevedere il futuro

Questo articolo, nella sua forma originaria, era stato scritto prima del referendum sulla Brexit – l’ho aggiornato ma ho lasciato le previsioni originali. Anche le previsioni sul futuro della UE e su immigrazione e terrorismo in Europa risalgono all’articolo originale.

Tutto cio’ dimostra che molte cose sono prevedibili grazie ed opportune analisi geopolitiche.

Le analisi geopolitiche consentono previsioni anche molto precise del futuro. Quando sono fatte seriamente, ovviamente
Le analisi geopolitiche consentono previsioni anche molto precise del futuro. Quando sono fatte seriamente, ovviamente

Brexit e la UE

Di Brexit ho gia’ scritto a suo tempo, ma si trattava di un articolo – Brexit – Il Futuro delle PMI nella UE – che si concentrava sull’aspetto aziendale.

Stavolta vorrei concentrarmi sulla UE, ma non solo. Mi interessa analizzare dove potrebbe andare l’Europa partendo dalle informazioni che la vittoria del leave al referendum – ma anche, e soprattutto, il suo approssimarsi – sulla Brexit ha rivelato. Per inciso, ricordo che l’Europa e’ cosa ben diversa dall’Unione Europea.

In particolare, alcune reazioni di premier della UE alla Brexit mi hanno stupito. Qualcuno ha perfino parlato di rappresaglia in caso il Regno Unito fosse uscito dall’Unione Europea ed avesse cominciato ad operare indipendentemente dalla UE nel campo immigrazione: ‘… The Dutch prime minister says EU would be forced to retaliate against migration controls …’

Non e' possibile mantenere un'organizzazione libera dalle defezioni. Non in democrazia.
Non e’ possibile mantenere un’organizzazione libera dalle defezioni. Non in democrazia

Tanti non europei vorrebbero una Unione Europea senza defezioni

Onestamente, non credevo che il termine rappresaglia potesse essere usato nei confronti di chi democraticamente sceglie di andarsene e seguire la sua strada. Perlomeno non all’infuori di certi ambiti di cui tutti abbiamo sentito parlare.

Il presidente degli USA aveva dichiarato – per inciso in Inghilterra – che, in caso di Brexit, il Regno Unito sarebbe stato ‘in fondo alla coda‘ per ogni accordo commerciale con gli Stati Uniti. Sappiamo bene che la vittoria di Donald J. Trump alle elezioni presidenziali americane del 2016 ha poi portato ad un drastico cambio di prospettiva.

Quest’ultimo esempio e’ particolarmente utile, perche’ dimostra che coloro che sono interessati ad una UE “senza defezioni” sono molti, e certamente non solo europei.

In poche parole, molti hanno deciso come deve essere il futuro dell’Unione Europea – tanti di questi non sono europei.

Ma che ne pensano gli europei? E cosa dovrebbero sapere gli export manager?

Uno degli stabili dell' Unione Europea
Uno degli stabili dell’Unione Europea. La distanza dai cittadini e’ ben rappresentata da questo edificio

Immigrazione e terrorismo in Europa

So che si tratta di argomenti spinosi. Tuttavia, e’ evidente che la gestione dell’immigrazione e’ il principale fattore che spinge gli europei a votare per i partiti populisti.

In quanto al terrorismo, per quanto tanti cerchino di sminuire i continui episodi che si verificano, e’ evidente che il problema e’ diventato colossale.

Parlare di lupi solitari o malati di mente non serve piu’. Il fatto che molte di queste aggressioni – che sia terrorismo come pensa l’uomo della strada o meno – siano legate ad immigrati contribuisce al voto per i populisti.

La burocrazia potra' forse essere rassicurante per le élites europee, ma e' la morte del commercio e delle imprese
La burocrazia potra’ forse essere rassicurante per le élites europee, ma e’ la morte del commercio e delle imprese

 

SENZA DEMOCRAZIA, IL COMMERCIO E LE IMPRESE DEPERISCONO

La democrazia – il vero tesoro europeo

Ho avuto la fortuna di nascere e vivere in paesi democratici.

Girando per il mondo, mi posso rendere conto di quanto siano fortunati gli europei. Per inciso, questo e’ un qualcosa che le aziende – e tanti export manager – dovrebbero considerare. Perche’ non si puo’ fare business ed export in giro per il mondo come si fa in Europa.

Il vero tesoro europeo consiste in una lunga tradizione democratica, iniziata in Inghilterra con la Magna Charta.

Il momento d'oro dell'Europa non e' stato quello della burocrazia e dello statalismo, ma quello del mercantilismo
Il momento d’oro dell’Europa non e’ stato quello della burocrazia e dello statalismo, ma quello del mercantilismo

Le interferenze esterne sulla Brexit e la Magna Charta

Onestamente, non ne potevo piu’ di lettere firmate da dozzine di attori od economisti od altro che avevano il chiaro scopo politico di influenzare il voto dei cittadini del Regno Unito. Magari, teli persone nemmeno erano europee.

Gli interventi di politici e capi di stato europei continentali tesi a spingere gli inglesi a votare remain – ovvero restare nella UE – erano una costante.

Nessuno si e’ chiesto se l’impero inglese, e l’esplosione commerciale che ne e’ seguita, sarebbe esistito se l’Inghilterra non avesse mai avuto la Magna Charta? Personalmente, ne dubito molto. Come dubito fortemente che qualche export manager abbia dedicato del tempo a considerazioni storiche.

L'Unione Sovietica e' crollata a causa della distanza dai cittadini e di un sistema rigido
L’Unione Sovietica e’ crollata a causa della distanza dai cittadini e di un sistema rigido

La UE sta seguendo le orme dell’Unione Sovietica?

Quello che la storia insegna e’ che il commercio prospera quando vi e’ liberta’ di iniziativa – non esattamente una specialita’ della UE – ed un ambiente quanto piu’ democratico possibile. Vedi anche l’Olanda e la Lega Anseatica, per non parlare della Repubblica di Venezia.

La storia romana e’ ancora piu’ chiara: piu’ Roma e’ diventata una sorta di cittadella militarizzata, piu’ e’ deperita – fino a cadere di fronte a pochi barbari.

L’Unione Sovietica e’ un altro esempio: e’ crollata a causa di un’economia ingessata e troppo controllata, oltre alla prevalenza accordata alla politica rispetto all’economia. La Russia attuale ha cambiato notevolmente registro, con risultati impensabili ai tempi dell’Unione Sovietica.

Personalmente, non vedo niente di strano in un popolo con un governo democratico che voglia decidere del suo futuro.

Mi sembra evidente che il Parlamento Europeo e’ tale solo di nome e che tutto viene deciso dalla Commissione EuropeaVedo molto di strano in un’organizzazione democratica solo di nome che – direttamente o “tramite” proxies – tenti di impedire in ogni modo che uno stato membro se ne vada a seguito di referendum popolare.

La storia insegna che cercare di mettere gli inglesi con "le spalle al muro" e' una pessima idea. Theresa May non e' gli inglesi
La storia insegna che cercare di mettere gli inglesi con “le spalle al muro” e’ una pessima idea. Theresa May non e’ gli inglesi

Le trattative per la Brexit

Se poi andiamo a vedere come la UE ha condotto le trattative con il governo inglese in vista dell’uscita dall’unione del Regno Unito, viene da chiedersi se l’intellighenzia europea ha realizzato le conseguenze di un’uscita male concordata.

Per essere chiaro: c’e’ un’elevata probabilita’ che il parlamento del Regno Unito bocci il trattato voluto da Theresa May.

L'Unione Europea dovrebbe essere un faro per le imprese. Invece significa burocrazia e sanzioni dannose per le aziende
L’Unione Europea dovrebbe essere un faro per le imprese. Invece significa burocrazia e sanzioni dannose per le aziende

La UE e le imprese

Per dire le cose come stanno: non credo che l’Unione Europea sia il futuro dell’Europa. Perlomeno finche’ non:

  1. Si democratizza
  2. Diventa veramente indipendente da influenze esterne
  3. Realizza che le imprese prosperano quando c’e’ liberta’ invece di pastoie burocratiche a non finire – pastoie particolarmente pesanti per le PMI, ovvero per la parte piu’ attiva del mondo produttivo.

Purtroppo, i recenti avvenimenti sembrano indicare che la UE ha ben poca voglia di cambiare strada.

La UE e' sempre piu' distante dall'uomo della strada
La UE e’ sempre piu’ distante dall’uomo della strada

 

IL BARATRO TRA EUROPA ED UE

I nuovi dogmi: UE, immigrazione

Mi considero una persona di mentalita’ aperta. Non considero l’Unione Europea un dogma; se domani si potesse fare – giusto per dirne una – la Confederazione Europea e quest’ultima portasse benessere agli europei, non esiterei un attimo a dire Il re e’ morto, viva il re.

E questo e’ il primo punto: per molti, la UE e’ un dogma.

Pure l’immigrazione e’ un dogma. Peccato che i dogmi si scontrino con la democrazia.

Perfino molti export manager sono terrorizzati dall’idea che l’Unione Europea possa dissolversi. Per inciso, mi chiedo come possano pensare di operare con questa mentalita’ in giro per il mondo – in aree ormai sempre piu’ instabili.

Sono molti i sondaggi che rivelano una disaffezione crescente per la UE tra gli europei. Per dirla chiaramente, un referendum stile Brexit vedrebbe probabilmente la sconfitta delle fazioni pro-UE in molti posti – Italia per prima.

Si ha l'impressione che sia cosi' che il populismo - o nazionalismo - sia percepito dagli esponenti del mondialismo - od elitismo
Si ha l’impressione che sia cosi’ che il populismo – o nazionalismo – sia percepito dagli esponenti del mondialismo – od elitismo

Il populismo? Semplicemente una conseguenza dellEuropa delle élites

Il problema e’ che tutto l’apparato della UE e’ stato costruito da quelle che vengono spesso definite le élites, senza alcun coinvolgimento della popolazione.

Quando poi il trattato di Lisbona non ha posto rimedio all’evidente mancanza di democrazia e rappresentanza popolare all’interno dell’unione, e’ risultata evidente la volonta’ di non democratizzare l’Unione Europea.

Inoltre, nel frattempo il grado di istruzione tra i popoli europei e’ cresciuto molto, per cui le élites non si possono nemmeno piu’ definire tali. Si tratta semplicemente di chi detiene il potere politico-economico; questo e’ il sentore a livello popolare secondo alcuni sondaggi.

Il sentimento popolare verso la UE
Come molti, in Europa, vedono l’Unione Europea

Populisti o nazionalisti

D’altra parte, le élites definiscono chiunque dissenta dalla loro interpretazione come populista, od addirittura come nazionalista radicale o peggio. Trovo questo modo di ragionare poco adeguato: invece di intavolare un confronto, si chiudono tutte le porte sperando che il vento non trovi una fessura.

Sul fatto che gli europei si sentano tali non possono esserci dubbi. l problema sta nell’evidente frattura tra chi ha voce nel futuro della UE e chi non ce l’ha.

Come ho scritto in Imprese ed Export – Il Sentimento Popolare in UE, ‘… Mi sembra che il distacco tra l’intellighenzia europea e la popolazione, ed ancor piu’ tra detta intellighenzia e le imprese, sia ormai evidente a chiunque ...’

Mentre tanti paesi Europei sono concentrata sull'immigrazione o accoglienza, le aziende pensano al futuro ed all'interconnessione.
Mentre tanti paesi Europei sono concentrata sull’immigrazione o accoglienza, le aziende pensano al futuro ed all’interconnessione

Il distacco tra cittadini ed intellighenzia

Il distacco e’ destinato a crescere, perche’ l’intellighenzia europea sembrerebbe reagire alle richieste popolari con:

  1. Un tentativo di integrazione europea sempre piu’ stretto, senza la minima intenzione di coinvolgere i cittadini. Curiosamente, la reazione di politici e media alle vittorie – o forti crescite – elettorali dei partiti populisti consiste nel non parlarne o nel demonizzare. Questo atteggiamento e’ a mio avviso estremamente incauto e sta portando ad una disaffezione ormai enorme verso i media mainstream
  2. Un evidente “disprezzo”, vedi il termine populismo. Rispetto a quando ho originariamente scritto questo articolo, il termine viene ormai usato con orgoglio da molti – eppure, l’intellighenzia sembra non avere compreso cosa questo significhi
  3. Nessuna intenzione di rendere la UE un’organizzazione genuinamente democratica che risponda ai cittadini. Semmai, ho sentito discorsi che indicano una grande sfiducia nei confronti della capacita’ di giudizio dei cittadini europei.
Talvolta le élites europee ed occidentali sembrano totalmente distaccate dalla realta'. Il loro dogma di un mondo globale e' totalmente lontano dal sentire comune
Talvolta le élites europee ed occidentali sembrano totalmente distaccate dalla realta’. Il loro dogma di un mondo globale e’ totalmente lontano dal sentire comune

Altre reazioni dell’intellighenzia alle aspirazioni popolari:

  1. Riunioni a porte chiuse – cui partecipano le èlites non solo europee – che destano diffidenza nella popolazione. Il caso di Bilderberg e’ il piu’ famoso; per inciso, gli organizzatori stanno cercando di renderlo piu’ trasparente, segno che si sono resi conto di tale necessita’
  2. Una politica estera “a rimorchio”, con pesanti conseguenze – vedi crisi con la Russia e conseguenze per le imprese – ed estremamente impopolare. Devo anche aggiungere che, a seguito dell’elezione di Donald J. Trump, ho cominciato a nutrire molti dubbi su dove venga formulata la politica “occidentale”. Per quanto sembri che la motrice sia negli USA, ho il forte sospetto che il fochista sia in Europa.

Solo chi non vuole vedere puo’ continuare sulla strada attuale senza prima cercare di risolvere i problemi.

Immigrazione e terrorismo in Europa vengono spesso percepiti come due facce della stessa medaglia. Questo aspetto andrebbe affrontato. Inoltre nessuna azione militare puo' risolvere da sola il problema terrorismo
Immigrazione e terrorismo in Europa vengono spesso percepiti come due facce della stessa medaglia. Questo aspetto andrebbe affrontato. Inoltre nessuna azione militare puo’ risolvere da sola il problema terrorismo

 

IL FATTORE IMMIGRAZIONE

Chi vuole l’immigrazione?

Ma veniamo ora ad uno dei punti critici, tanto che pare che la Brexit si sia giocata principalmente su di esso: l’immigrazione, fattore su cui si sono giocate anche elezioni come quella austriaca e quella italiana.

E’ ben noto che l’amministrazione Obama era favorevole all’immigrazione in Europa, come lo erano – e sono – l’intellighenzia europea ed il Vaticano.

Che il progetto in merito – ammesso che ve ne sia uno – della UE sia un evidente fallimento, e’ evidente a tutti. Rimando comunque al mio articolo Immigrazione – Conseguenze Strategiche ed Aspetti di Gestione, dove analizzo in maniera asettica il progetto immigrazione.

Il progetto di immigrazione dell'intellighenzia europea e' un dogma, di cui mai vengono discussi gli svantaggi. Questo sta portando ad una forte divisione ed all'ascesa dei partiti populisti - o nazionalisti come va di moda definirli ora
Il progetto di immigrazione dell’intellighenzia europea e’ un dogma, di cui mai vengono discussi gli svantaggi. Questo sta portando ad una forte divisione ed all’ascesa dei partiti populisti – o nazionalisti come va di moda definirli ora

Le reazioni all’accoglienza

Che vi sia una fortissima reazione contro l’immigrazione o accoglienza  – cosi’ come voluta dall’Unione Europea o da alcuni stati membri – e’ cosa evidente.

E’ pure evidente che vari stati dell’Est Europa non ne vogliono sapere – si limitano nelle proteste solo perche’ ricevono fondi strutturali europei in quantita’ enorme. Recentemente, alcuni paesi sono andati ben oltre le proteste.

Quello che l’intellighenzia UE non riesce a capire e’ che il fatto che sia “immune” dal parere della popolazione e’ dovuto ad un inghippo: l’unione non risponde ai cittadini.

Il definire ogni posizione in disaccordo come populista o nazionalista radicale – o simili – significa isolarsi in una torre d’avorio. Tutti i trattati di strategia sono chiarichi si isola in una fortezza e’ perduto – e’ solo questione di tempo prima che la fortezza cada.

Brexit – Questo video, un capolavoro di marketing e chiaramente studiato (impostazione) per l’elettore inglese, ha contribuito in modo determinante al campo del leave

 

BREXIT

Perche’ la Brexit?

Posso dire di avere analizzato in maniera corretta come avrebbero probabilmente votato gli inglesi al referendum sulla Brexit. O meglio, ho previsto chi avrebbe vinto la guerra del marketing.

Fatto sta, che e’ vero che:

  1. Le politiche UE hanno fatto perdere il lavoro a parecchi pescatori inglesi, togliendo loro diritti ancestrali
  2. L’agricoltura e’ stata trasformata, da attivita’ imprenditoriale, in settore che sopravvive solo grazie agli incentivi dell’Unione Europea
  3.  Ecc.

In poche parole, i problemi esistono e sono tanti.

Brexit, la UE ed il 'progetto paura'
Brexit, la UE ed il progetto paura

La risposta dell’intellighenzia alle preoccupazioni dei cittadini

In poche parole, i problemi esistono e sono tanti.

La risposta dell’intellighenzia europea a delle preoccupazioni reali non e’ stata un tentativo di migliorare, bensi’ quello che viene chiamato il progetto paura: se gli inglesi fossero usciti dalla UE, su di loro si sarebbero abbattute le sette piaghe d’Egitto e magari pure il diluvio universale. Sto scherzando ovviamente, pero’ quello era il senso della campagna contro la Brexit.

Personalmente, non ho mai creduto che sarebbe capitato chissa’ che cosa al Regno Unito in caso di Brexit. Ed infatti, i primi dati hanno rilevato effetti semmai positivi.

Cosa ci insegna sull'Unione Europea la crisi greca?
Cosa ci insegna sull’Unione Europea la crisi greca?

Brexit o non Brexit, la UE ha grossi problemi

Altro discorso e’ cosa capitera’ ad un’Unione Europea che ha ormai raggiunto livelli di burocratizzazione, pianificazione ed inflessibilita’ che ricordano l’Unione Sovietica. A meno che non cominci a ragionare seriamente con il Regno Unito, probabilmente collassera’. Invece, anche i recenti avvenimenti rivelano una UE piu’ interessata a “punire” Regno Unito che a trovare una buona soluzione.

Questo e’ probabilmente il motivo per cui la Grecia e’ stata (e viene) tenuta a tutti i costi in UE, secondo me contro gli interessi di tutti. L’intellighenzia non vuole che qualche stato esca dall’unione; e cosi’, ogni tanto venivano chiesti nuovi sacrifici alla Grecia – o meglio al popolo greco.

Voglio essere chiaro: se l’intellighenzia europea non si da’ una mossa, la UE crollera’ od addirittura “brucera’”. Indipendentemente dalla Brexit.

Qualcuno potrebbe dire che sto esagerando con il termine “bruciare”. Per non dilungarmi, rimando all’articolo La Caduta degli Dei – Parte 3: l’Inizio della Fine per la UE?

L'Unione Europea e' dominata dalla burocrazia. Con la burocrazia non si fa ne' impresa me' commercio. Forse dovrebbe riprendere l'esempio dei tempi passati
L’Unione Europea e’ dominata dalla burocrazia. Con la burocrazia non si fa ne’ impresa me’ commercio. Forse dovrebbe riprendere l’esempio dei tempi passati

 

IL FUTURO DELL’EUROPA

La geopolitica ed il volto dell’Unione Europea

Per quanto visto, non credo che l’Unione Europea sia il futuro dell’Europa. Mi sembra piu’:

  1. Il passato, un impero romano in piena decadenza
  2. Un’Unione Sovietica prossima al collasso sociale ed economico
  3. Un mondo di cristallo creato da un’intellighenzia – che l’autobus nemmeno piu’ sa cosa sia.

Sono troppo duro?

La geopolitica implica onesta’ intellettuale prima di tutto.

La Brexit non decidera' solo il futuro dell'Inghilterra, ma anche quello della UE. Tutta Europa sta osservando
La Brexit non decidera’ solo il futuro dell’Inghilterra, ma anche quello della UE. Tutta Europa sta osservando

Cosa desiderano le aziende e la popolazione?

Dal punto di vista commerciale e delle aziende, la UE ha chiaramente sacrificato tutto sull’altare della politica. Non a caso in uno dei miei primi articoli, ovvero La Strategia Politico-Economica Russa della UE, ho scritto ‘… L’economia come continuazione della politica con altri mezzi …’

Ma agli europei, che si sentono genuinamente europei e democratici, importa un ambiente sicuro, economicamente prospero, dove la famiglia possa crescere in pace.

A volte, l'Unione Europea sembra quasi una bambina che gioca persa nelle sue fantasie
A volte, l’Unione Europea sembra quasi una bambina che gioca persa nelle sue fantasie

Cosa fa la UE?

In questo momento, l’unione – dove i cittadini contano come il due di coppe a briscola – che sta facendo?

  1. Sta causando tensioni fortissime con la Russia
  2. Non sta facendo praticamente niente contro la minaccia dell’Isis e del terrorismo
  3. Ammette milioni di profughi – che poi spesso non lo sono – con costi enormi,
  4. Ricorre a quello che i fautori della Brexit giustamente definiscono come il progetto paura per giustificare la sua stessa esistenza
  5. Nonostante le recenti vittorie populiste nel cuore stesso del continente, persiste in una politica dell’immigrazione che non ha mai coinvolto la popolazione. Una politica dell’accoglienza pressoche’ indisciminata che non e’ nemmeno mai stata discussa.

Quando e’ nata la CEE (Comunita’ Economica Europea) il clima popolare era ben diverso, ma allora si parlava di speranza, non di paura.

Del resto, quanto sta accadendo nel Mar Nero pone molti interrogativi sulla capacita’ dell’unione di fare politica estera-

L'immigrazione in Europa e' una preoccupazione fortissima per i cittadini - soprattutto quella illegale
L’immigrazione in Europa e’ una preoccupazione fortissima per i cittadini – soprattutto quella illegale

Il futuro della UE e’ nero

In poche parole, penso che la UE non durera’ a lungo, indipendentemente da come possano andare le cose con la Brexit.

Potrei sbagliare, ovviamente, ma se fossi un’impresa comincerei a pensare con la mia testa: chi non si lascia cogliere impreparato ha il mondo davanti a se’.

Per quanto riguarda l’Europa, ed a meno di sconvolgimenti geopolitici – tipo scontri con la Russia – sono ottimista: gli europei si sentono veramente tali e sono genuinamente democratici.

La grande incognita e’ l’immigrazione: se sfruttata dal terrorismo, potrebbe causare tempi molto tristi per l’europa.

Ancora una volta, direi che la scelta dovrebbe essere lasciata ai cittadini europei: sono ben piu’ che maturi per scegliere il loro futuro.

La Brexit potrebbe essere un'occasione per il vero made in Italy
La Brexit potrebbe essere un’occasione per il vero made in Italy

 

E LE AZIENDE DELL’EXPORT?

Un’occasione per le aziende?

Come ben sapete, ritengo che la Brexit possa essere un’occasione per le imprese che fanno export ed internazionalizzazione.

Noto tuttavia che – soprattutto in Italia e “complici” i media – c’e’ la paura di chissa’ che cosa, inclusa l’espulsione di chissa’ quanti italiani.

Vorrei tranquillizzare le imprese e tanti export manager che vedo allarmati oltremisura sui socials: si tratta di un paese civile, chi ci vive e lavora onestamente non ha ragioni di temere chissa’ che cosa – esattamente come succede praticamente ovunque nel mondo.

Export manager del made in Italy
Export manager del made in Italy

Il made in Italy

La Brexit non cambia in alcun modo il gusto degli inglesi, ne’ sminuisce l’autentico made in Italy.

Il lavoro dell’export manager non cambia di una iota.

Personalmente, sono sempre stato convinto che l’export manager fuoriclasse debba accogliere con gioia le novita’, perche’ le novita’ portano cambiamenti e nuove possibilita’.

Non credo che l'Export del vino made in Italy subira' troppi contraccolpi a causa della Brexit
Non credo che l’Export del vino made in Italy subira’ troppi contraccolpi a causa della Brexit

Un esempio?

Prendete la tipica PMI, molto agile e che vorrebbe entrare in un mercato gia’ saturato da tante altre aziende – tutte con prodotti rigidamente (a parole) made in Italy.

Se tale PMI, o meglio il suo export manager, sa approfittare del momento – in questo caso, il terrore della Brexit di tante imprese – puo’ riuscire ad entrare alla grande nel mercato target.

 

 

2 pensieri riguardo “Brexit, la UE ed il Futuro dell’Europa

    AndyT ha detto:
    giugno 6, 2016 alle 12:02

    Quante cose si potrebbero dire in proposito!

    In generale, non posso che concordare: la Democrazia è vera se sono i cittadini a potersi esprimere liberamente, senza alcuna minaccia – non si può condannare mezzo mondo come illiberale se non si cerca di seguire i principi di Libertà e di Rappresentanza a cominciare da casa propria.

    L’UE, purtroppo, è e rimane un “corpo estraneo” per la maggior parte delle persone: Bruxelles appare lontana e inaccessibile, apparentemente più attenta a discettare di curvature di ortaggi che di problemi più pressanti.

    Si tratta di un progetto visto da molti come “artificiale”, l’imposizione dall’alto di un unico modello (tedesco?) a Paesi molto diversi fra loro.

    Trovo molto interessante l’accenno ad una “Confederazione Europea”: un patto meno stringente fra i vari Paesi, accordatisi su alcuni principi comuni (come lo Stato di Diritto, la collaborazione in campi quali la Ricerca, l’Intelligence, ecc.) ma lasciati liberi di perseguire politiche economiche e commerciali più adatte ai propri caratteri specifici, sarebbe forse più utile e accettato.

    Per come la vedo, per ora l’UE si regge sulla paura suscitata dagli eccessi di molti partiti ed esponenti politici anti-europeisti – le cui posizioni su molti temi spaventano gli elettori.

    Anche la mia fiducia riposa sui valori democratici vissuti e condivisi dalla maggior parte dei nostri concittadini; staremo a vedere.

    "Mi piace"

      Dave ha risposto:
      ottobre 26, 2016 alle 19:31

      Grazie per avere condiviso i tuoi pensieri, Andy, nonche’ per l’apprezzamento che dimostri per il mio articolo.
      Purtroppo, la UE ha abbandonato – anzi non ha mai imboccato – la strada della democrazia come intesa nei singoli stati: cio’ sta gia’ portando a conseguenze nefaste per l’Europa e l’a UE stessa.
      Se ti va di condividere l’articolo, i pensieri esposti potranno raggiungere piu’ persone – chissa’, si tratta di una goccia, ma tante gocce fanno il mare.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.