Russia – Il Mercato per Chi fa Internazionalizzazione

Postato il Aggiornato il

Il mercato della Russia puo' esser un'occasione per export ed internazionalizzazione

L’Unione Economica Eurasiatica – UEE – si sta per espandere. Voluta dalla Russia, e’ un’occasione per fare non solo export, ma anche internazionalizzazione in Asia Centrale ed oltre.

Export in Russia? L'Asia e' grande e la Russia e' la capofila dell'Unione Economica Eurasiatica
Export in Russia? L’Asia e’ grande e la Russia e’ la capofila dell’Unione Economica Eurasiatica

 

SE PENSI AL MERCATO RUSSO, PENSA ALL’UNIONE ECONOMICA EURASIATICA

Il futuro della UEE

Troppi pensano solo all’export in Russia – od al massimo all’internazionalizzazione – dimenticando che l’Unione Economica Eurasiatica (UEE) si sta per espandere. Tale unione aprira’ i mercati di parecchi paesi dell’Asia Centrale – e non solo.

In poche parole, pare che i seguenti paesi siano fortemente interessati ad entrare nella UEE: Tajikistan, Uzbekistan, Mongolia, Turkmenistan, Iran, Turchia, Siria e Tunisia.

Per saperne di piu’ sull’ Unione Economica Eurasiatica, vedi PMI ed Export – Eurafrica od Eurasia?

Vi affidate ancora alle news date da mass media e socials tradizionali? Allora e' meglio se non fate export ed internazionalizzazione - ne' in Russia ne' altrove
Vi affidate ancora alle news date da mass media e socials tradizionali? Allora e’ meglio se non fate export ed internazionalizzazione – ne’ in Russia ne’ altrove

News dalla Russia che pochi riportano

Cominciamo da una notizia di cui poco-niente hanno detto i media occidentali: la Russia ha deciso delle limitazioni molto strette sull’importazione da parte delle aziende di stato – o supportate dallo stato – di

  1. Apparecchiature elettroniche
  2. Meccanica
  3. Apparati medicali
  4. Software
  5. Ecc.

In poche parole, per quanto riguarda prodotti come computers, cellulari, TV, monitor, ecc., le restrizioni verranno applicate quando partecipino all’offerta almeno due aziende russe o dell’Unione Economica Eurasiatica.

Gia’ in precedenza vi erano limiti sull’import di software: prima di acquistare SW straniero, deve essere consultato un registro speciale. In poche parole, non vi deve essere un produttore russo in grado di produrre software equivalente.

Vi sono poi limiti sull’ingegneria meccanica, il settore della difesa, ecc.

Prima delle sanzioni contro la Russia e relative contro-sanzioni, l'export della meccanica italiana andava forte nel paese eurasiatico
Prima delle sanzioni contro la Russia e relative contro-sanzioni, l’export della meccanica italiana andava forte nel paese eurasiatico

Export in Russia?

Credere che questo non sia solo l’inizio, o che non sia legato alla politica estera UE/USA ed all’attacco (politico) in atto contro la Russia in Siria, sarebbe pure follia.

La nota positiva?

Le restrizioni non si applicano a cio’ che viene prodotto in Russia – e verosimilmente nell’Unione Economica Eurasiatica (UEE).

Nel dettaglio:

‘… Un apparato elettronico puo’ essere riconosciuto come russo, se viene prodotto come parte di un contratto tra il produttore e la Russia o se la produzione e’ localizzata nel paese – An electronic device can be recognized as Russian, if it is produced as part of a contract between the producer and Russia or if the production is localized in the country …’

L'internazionalizzazione non si comincia con tanti sorrisi, ma con un serio lavoro di analisi geopolitica e strategica
L’internazionalizzazione non si comincia con tanti sorrisi, ma con un serio lavoro di analisi geopolitica e strategica

Internazionalizzazione

In poche parole non stiamo parlando di export, ma di internazionalizzazione; non stiamo certamente parlando di Eurafrica, ma di Eurasia.

Sfortunatamente, la politica estera Occidentale degli ultimi anni e’ stata (ed e’) suicida dal punto di vista dell’export in Russia ed Asia – e segnatamente nella UEE.

Se poi consideriamo l’Italia, vi e’ evidentemente una “fissazione” per l’Africa che arriva a sfiorare l’assurdo.

Russia in Siria ed internazionalizzazione
Caccia Su-27 russo

 

LA RUSSIA, LA SIRIA, AL-NUSRA ED ALTRI

La Russia, la Siria e l’Occidente

Senza entrare nel merito della ben poco condivisibile politica estera di USA e – soprattutto, visti gli svantaggi che ne conseguono – della UE, cerco di analizzare il modo in cui tale politica e’ stata applicata in Siria:

  1. Al di la’ delle motivazioni ufficiali, e’ evidente che l’Occidente voleva a tutti i costi la caduta di Assad
  2. Se Aleppo fosse caduta, la guerra civile sarebbe terminata nel giro di poco tempo. Questa mia previsione si e’ poi realizzata
  3. L’Occidente e vari stati arabi – nonche’ la Turchia – sono stati schierati fin dall’inizio (e forse anche prima) dalla parte dei ‘ribelli’. Risulta quindi chiaro perche’ una vittoria delle truppe governative non fosse accettabile per USA, UE ed altri attori
  4. La fine definitiva della tregua prima della caduta di Aleppo e’ stata dovuta al vantaggio militare che questa dava a terroristi e forze anti-Assad. E’ inoltre stata dovuta al bombardamento di una postazione governativa siriana (da parte della coalizione), bombardamento cui e’ seguito un attacco dell’Isis – vedi Analisi del Bombardamento dell’Esercito Siriano da Parte della Coalizione USA.
Il porto siriano di Tartus, da dove opera la marina russa nel Mediterraneo, e' il vero oggetto del contendere in Siria. Nella fotografia, un incrociatore da battaglia della marina russa che ha contribuito a portare a termine gli obiettivi della geopolitica russa in Siria
Il porto siriano di Tartus, da dove opera la marina russa nel Mediterraneo, e’ il vero oggetto del contendere in Siria. Nella fotografia, un incrociatore da battaglia della marina russa che ha contribuito a portare a termine gli obiettivi della geopolitica russa in Siria

Isis, Al-Nusra e l’opinione pubblica

Per restare in Siria:

  1. L’avversario principale dei russi e dei siriani ad Aleppo era il fronte Al-Nusra, ovvero Al-Qaida in Siria. Si tratta di un gruppo terroristico sunnita alleato dell’Isis. La rapida conclusione delle operazioni avrebbe quindi dovuto essere nell’interesse anche di UE ed USA. Per inciso, anche se con altri nomi Al-Nusra sta ancora sferrando attacchi in Siria – dove occupa alcune aree
  2. Non vi sembrava essere alcuna motivazione reale – o perlomeno accettabile per l’opinione pubblica – per ritardare l’eliminazione di Al-Nusra ad Aleppo e porre fine alla guerra civile. Probabilmente e’ questo il motivo per cui l’Occidente ha dato vita ad una campagna anti-russa di un’intensita’ e durezza raramente vista. In poche parole, chi leggeva od ascoltava i media ed i politici occidentali traeva l’impressione che i russi fossero barbari sterminatori di bambini.
Il messaggio politico occidentale, sopratutto quello americano, e' sempre stato troppo del tipo "flettere i muscoli". Delle potenti forze armate non dovrebbero mai sostituire le valutazioni geopolitiche e strategiche
Il messaggio politico occidentale, sopratutto quello americano, e’ sempre stato troppo del tipo “flettere i muscoli”. Delle potenti forze armate non dovrebbero mai sostituire le valutazioni geopolitiche e strategiche

Il messaggio di USA ed UE:

  1. Sorvoliamo sul fatto che – a livello personale, ma da quello che sento in giro non sono certamente l’unico – mi chiedo dov’erano detti media e politici quando i bimbi yazidi e cristiani si sono ritrovati in territori controllati dall’Isis. Il messaggio che USA ed UE stanno inviando alla Russia viene percepito in maniera inequivocabile: la Russia e’ nostra principale nemica, e lo sara’ sempre e comunque
  2. La Russia non fa mistero di cosa pensa: Al-Nusra riceveva armi occidentali e/o di fabbricazione americana
  3. La Russia teme molto – per ovvi motivi – il terrorismo islamico;
  4. L’Occidente stava mandando un segnale cosi’ percepito dalla Russia: pur di limitare l’influenza russa – e toglierle il porto di Tartus – l’Occidente e’ disposto a mantenere in vita Al-Nusra in Siria
  5. Come nota ulteriore: il segnale che UE ed USA stavano mandando non e’ stato percepito positivamente nemmeno dai paesi dell’Asia Centrale, dalla Cina e da tanti altri paesi alle prese col fondamentalismo islamico – segnatamente quello sunnita.

Video on i dati del crollo dell’export della meccanica italiana in Russia: Meccanica e PMI – Come fare Internazionalizzazione? 

 

L’EXPORT IN RUSSIA MUORE – VIVA L’INTERNAZIONALIZZAZIONE

La Russia sta diventando sempre piu’ auto-sufficiente

Qualcuno potrebbe dire che finora si tratta solo di ‘limitazioni’ all’import che riguardano solo il settore pubblico o para-pubblico.

Ebbene, Putin e’ indubbiamente il politico piu’ abile del momento: sa bene che per il momento la Russia non puo’ chiudere totalmente all’export occidentale senza avviarsi verso l’autodistruzione.

La caccia russa alle competenze/tecnologie e’ evidente a chi vuole vedere. Non pochi europei qualificati hanno accettato di trasferirsi in Russia – portando con loro competenze di eccellenza. Troppi hanno dimenticato la storia e cosa fece Pietro il Grande.

Ricordo nuovamente le parole ‘… Un apparato elettronico puo’ essere riconosciuto come russo, se viene prodotto come parte di un contratto tra il produttore e la Russia o se la produzione e’ localizzata nel paese …’.

In poche parole, chi si dedica seriamente all’internazionalizzazione ha le porte aperte. Quelle porte sono destinate a chiudersi prima o poi – chi e’ fuori, restera’ fuori.

Si puo' ancore fare internazionalizzazione in Russia. Basta capire come funzionano le cose - e soprattutto capire i russi
Si puo’ ancore fare internazionalizzazione in Russia. Basta capire come funzionano le cose – e soprattutto capire i russi

Geopolitica

A livello geopolitico, quanto sta accendo sta suggellando il suicidio economico della UE. Parlo della Russia, ma anche di contraccolpi nell’Unione Economica Eurasiatica e chissa’ in quanti altri paesi.

L’africa non riuscira’ mai a raggiungere i volumi di import dell’Asia. Del resto, gli USA hanno deciso di spostare la loro attenzione commerciale prioritaria – dall’Europa all’Asia – gia’ da tanto.

Nuove sanzioni contro la Russia? L’unica diga contro questa eventualita’ e’ costituita dall’opinione pubblica. Quest’ultima e’ a conoscenza degli effetti sulle imprese delle sanzioni.

Pensare solo in termini economici e politici - od addirittura ideologici - porta a fare una brutta fine
Pensare solo in termini economici e politici – od addirittura ideologici – porta a fare una brutta fine

Internazionalizzare in Russia?

La UE antepone sempre e comunque la politica (che sa fare male) all’economia (che saprebbe fare bene,– vedi la mai troppo rimpianta CEE).

Mi aspetto quindi che alla campagna mediatica contro la Russia per la vicenda Siria faccia seguito qualche azione.

Quanto segue lo avevo previsto tempo fa. Lascio quindi inalterato il testo, a dimostrazione che adeguate analisi geopolitiche sono fondamentali per export ed internazionalizzazione.

La veemenza con cui si esprimono i politici europei ed il fatto che a suo tempo perfino il segretario generale dell’ONU si sia espresso in termini molto duri sulla Siria, fanno pensare che probabilmente vedremo presto azioni – magari economiche – contro la Russia. Le prime a rimetterci saranno le imprese europee, soprattutto le PMI.

Ovviamente, in una simile situazione le imprese non possono fare troppo affidamento sul supporto nazionale/UE. Del resto, se fossi russo guarderei con poco favore imprese che agiscano sotto l’ombrello di stati apertamente ostili.

Non bisognerebbe mai dimenticare i rischi di internazionalizzazione ed export. Perfino le rotte marittime possono essere interrotte con estrema facilita'
Non bisognerebbe mai dimenticare i rischi di internazionalizzazione ed export. Perfino le rotte marittime possono essere interrotte con estrema facilita’

Internazionalizzazione od export?

In poche parole: consiglio alle imprese di fare internazionalizzazione piu’ che export. Questo, nonostante la prima comporti lo sviluppo di un’adeguata strategia, nonche’ riorganizzazione aziendale e delle competenze – cominciando dalla conoscenza operativa delle lingue e da analisti geopolitici e dei rischi.

Difficile trovare tali competenze tra i dipendenti? Il concetto iniziale di consulente era legato a queste situazioni – forse e’ il caso di rispolverarlo.

Per quanto riguarda altre considerazioni, per non ripetermi consiglio la lettura di Internazionalizzazione di Impresa – Una Nuova Era.

Unione Economica Eurasiatica - Kazakistan
Unione Economica Eurasiatica – Kazakistan

 

IL MERCATO RUSSO, L’UNIONE ECONOMICA EURASIATICA E LA CINA

La penetrazione dei mercati asiatici

I paesi della UE (Unione Europea) hanno sempre sottovalutato i mercati asiatici. Vi hanno perlomeno investito ben poco.

La Cina ha dato vita all’ambizioso progetto della Nuova via della Seta e della Nuova via della Seta Marittima – vedi La Nuova Via della Seta – La Fine dell’Export UE.

Le la Russia ha dato vita all’Unione Economica Eurasiatica.

La UE e’ stata piu’ concentrata sugli aspetti politici, sull’immigrazione, ed in generale sui fattori interni.

Samarcanda, Uzbekistan. L'asse del mondo si sta spostando di nuovo verso l'Asia Centrale. L'Unione Economica Eurasiatica sta assumendo un'importanza sempre maggiore per l'export
Samarcanda, Uzbekistan. L’asse del mondo si sta spostando di nuovo verso l’Asia Centrale. L’Unione Economica Eurasiatica sta assumendo un’importanza sempre maggiore per l’export

Arrivare al mercato russo attraverso l’unione Economica Eurasiatica

La UEE e’ molto interessante. Ricordo che l’impresa che riesce a mettere piede – leggi internazionalizzare – in un paese dell’Unione Economica Eurasiatica, ha le porte aperte per tutti gli altri paesi.

In poche parole, perche’ non penetrare il mercato russo attraverso uno di questi paesi – paesi non sottoposti a sanzioni?

Fra l’altro, dell’unione fa parte anche il Kazakistan, ovvero un paese estremamente interessante dell’Asia Centrale. Senza contare tutti i paesi seriamente interessati alla UEE.

Internazionalizzare nel mercato russo? Nei dovuti modi
Internazionalizzare nel mercato russo? Nei dovuti modi

Un’altra via per l’export?

L’esempio dell’Iran torna utile: le imprese che hanno cercato di mantenere rapporti anche durante gli anni bui delle sanzioni e dell’isolamento sono state premiate. Certo, l’impegno e’ stato notevole ed in vista del futuro; certo, anche solo inviare parti di ricambio era difficile e comunque sottoposto all’analisi di molti occhi. Ma … i frutti stanno arrivando.

Per essere precisi, i frutti stavano arrivando finche’ gli USA non hanno deciso il ritiro dall’accordo sul nucleare e nuove sanzioni contro l’Iran.

D’altra parte, l’Iran potrebbe presto entrare nella UEE. Molte aziende potrebbero decidere che il mercato di un’Unione Economica Eurasiatica vale la candela: perdere possibili affari in USA.

C’e’ comunque una fondamentale differenza tra Iran e Russia: il mercato russo e’ ancora accessibile … per il momento.

Internazionalizzazione di impresa in Russia

Russia significa Unione Economica Eurasiatica

Mi seguite?

Chi mette piede ora in Russia potrebbe:

  1. Acquisire importanti vantaggi commerciali sulle aziende che non sono in grado di fare un’opportuna analisi dei rischi
  2. Mettere un’opzione su un mercato – la UEE – che potrebbe diventare molto grande ed estremamente redditizio.

Se domani il mercato dovesse chiudersi verso l’esterno – o meglio chiudersi piu’ di cosi’, soprattutto nei confronti della UE – le aziende che ci sono gia’ diventerebbero molto importanti per la Russia. E’ inutile che ce la raccontiamo: la Russia non potra’ fare totalmente a meno dei prodotti europei od USA.

Esportare significa fare le cose passo per passo, con pazienza. L'Occidente sembra averne tanta poca, di pazienza
Esportare significa fare le cose passo per passo, con pazienza. L’Occidente sembra averne tanta poca, di pazienza

Non si internazionalizza in un giorno

Vi confido un segreto: per cominciare ad internazionalizzare non occorre mica costruire una mega-sede in Russia o chissa’ che cosa.

Vedete l’internazionalizzazione come un missile a piu’ stadi: un solo stadio non vi portera’ nello spazio, ma vi fa sollevare da terra.

Come fare?

Questa e’ un’altra storia – che ben pochi conoscono.Una storia che ha a che fare con il mio lavoro di consulente di internazionalizzazione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.