Gibilterra, Brexit e l’Avventurismo dell’Unione Europea

Postato il Aggiornato il

Brexit, Gibilterra e la UE - caccia inglese Typhoon

Unione Europea e Brexit: probabilmente, l’intellighenzia cerca non solo di punire chi lascia l’UE, ma anche di dimostrare che la Brexit e’ responsabile di tutto cio’ – che solo la UE puo’ garantire la pace in Europa. Scozia, Gibilterra e Spagna rivelano molto sulla reale situazione in Europa.

Unione Europea e Brexit: Realpolitik od ideologia?
Unione Europea e Brexit: Realpolitik od ideologia?

 

LO STRANO CASO DELL’UNIONE EUROPEA E DELLA BREXIT

Quando si parla di Unione Europea e Brexit, di solito prevalgono le posizioni di principio. Invece, una seria analisi geopolitica impone di basarsi sui fatti.

Parliamo di UE

Avevo sempre sperato di sbagliarmi sulla UE. Speravo che essa non sarebbe mai arrivata a rischiare una guerra in Europa per affermare i suoi dogmi – per quanto:

  1. Fosse ovvio che anteponeva sempre e comunque la politica all’economia
  2. L’elitismo fosse evidentemente il suo credo
  3. L’ideologia – nella forma del mondialismo, o globalismo – fosse evidentemente un elemento fortissimo che permeava tutta la sua intellighenzia.
Il caso della spedizione navale russa in Siria ha evidenziato l'importanza per la NATO di Gibilterra e Spagna - soprattutto della prima. Nela foto, la portaerei Admiral Kuznetsov, l'unita' piu' potente della squadra russa dell'epoca
Il caso della spedizione navale russa in Siria ha evidenziato l’importanza per la NATO di Gibilterra e Spagna – soprattutto della prima. Nela foto, la portaerei Admiral Kuznetsov, l’unita’ piu’ potente della squadra russa dell’epoca

Gibilterra e Spagna

La crisi di Gibilterra e quella scozzese mi sono sembrate intenzionali, oltre che coordinate e programmate. Mi e’ sembrato che mancasse solo la formalita’ della comunicazione di inizio di uscita dalla UE del Regno Unito.

Di seguito spiego meglio le mie affermazioni, ma vorrei qui rimarcare tre aspetti fondamentali. In poche parole, e’ mia opinione che l‘intellighenzia cerchi di:

  1. Dimostrare che solo la UE puo’ garantire la pace in Europa.
  2. Punire chi ha scelto di lasciare la UE
  3. Dimostrare che la Brexit e’ responsabile di vari “malanni”.

Non credo di azzardare troppo se affermo che questo potrebbe veramente essere il punto di inizio del collasso totale della UE – il problema essendo quante macerie lascera’ dietro di se’. No so come chiamare cio’, se non avventurismo.

Sulla Brexit ne sono state dette tante. In poche parole, molti hanno giocato sulla paura
Sulla Brexit ne sono state dette tante. In poche parole, molti hanno giocato sulla paura

 

PERCHE? PER DIMOSTRARE CHE LA BREXIT POTREBBE PORTARE ALLA GUERRA?

Brexit, Gibilterra e Spagna

Il giornale italiano La Repubblica e’ molto rivelatore la’ dove scriveva: ‘… Dopo la guerra delle Falkland, scoppierà dunque la guerra di Gibilterra? Sarebbe la conseguenza più drammatica della Brexit …’

Inoltre, La Repubblica scriveva: ‘… In sostanza, se il governo spagnolo si opponesse a estendere alla rocca gli accordi sull’uscita della Gran Bretagna dalla Ue, resterebbero due possibilità: o Londra accetta e Gibilterra rimane in sostanza parte dell’Unione Europea, in pratica una forma di annessione alla Spagna o quasi; oppure Londra rifiuta e allora la Spagna mette un veto agli accordi, cosicchè la Gran Bretagna lascia la Ue senza nessuna intesa commerciale o di altro tipo in sostituzione di quelle attuali …’

E l’Huffington post? Ecco cosa scriveva nel titolo di un articolo che sembra propaganda pura contro la Brexit e che usa termini molto coloriti: ‘… People Are Asking ‘WTF Has Brexit Unleashed?’ …’

Secondo il Guardian, la UE intendeva continuare a supportare la posizione spagnola su Gibilterra durante le negoziazioni per l’uscita del Regno Unito. Cio’ significa rotta di collisione totale con il Regno Unito

Una guerra tra Inghilterra e Spagna per Gibilterra? Per quanto forse improbabile, non e' da sottovalutare una qualche forma di contrapposizione molto dura
Una guerra tra Inghilterra e Spagna per Gibilterra? Per quanto forse improbabile, non e’ da sottovalutare una qualche forma di contrapposizione molto dura

La Repubblica, l’intellighenzia europea e la Brexit

Parlando di La Repubblica, sono ben evidenti:

  1. La posizione altamente filo Unione Europea ed anti-Brexit
  2. Una fortissima vicinanza all’intellighenzia europea.

Considerato che ultimamente La Repubblica, mi sembra sia quasi diventato un organo di “propaganda” di detta intellighenzia, ecco le mie considerazioni:

  1. Da prima ancora che nascesse ufficialmente la UE, la narrativa europea e’ sempre stata che essa garantiva la pace e che questo risultato veniva garantito dalla lotta al nazionalismo
  2. Detta narrativa ha raggiunto nuovi apici
  3. L’intellighenzia europea ha sempre sostenuto che la Brexit avrebbe portato a disastri incommensurabili. Ebbene, i dati che si hanno finora dimostrano non solo che tali previsioni non si sono avverate, ma che semmai la situazione del Regno unito e’ migliorata – vedi Dopo la Brexit il Regno Unito Vola – Quali Lezioni per le Imprese dell’Export?
  4. Il vento del populismo soffia sempre piu’ forte
  5. E’ mio parere che l’intellighenzia europea abbia voluto “favorire” questa crisi al fine di dimostrare: a tutti che fatti come la Brexit potrebbero portare alla guerra; che solo l’Unione Europea puo’ evitare spargimenti di sangue in Europa.
L'avventurismo geopolitico della UE rischia di portare ad una guerra in Europa?
L’avventurismo geopolitico della UE rischia di portare ad una guerra in Europa?

Il caso Gibilterra

Onestamente, questa cosa dell’Unione Europea che prende le parti della Spagna affinche’ Gibilterra resti nell’unione attraverso l’assegnazione alla Spagna, mi pare che sia un:

  1. Atto di “aggressione” contro l’integrita’ di uno stato europeo – ancora membro della UE stessa
  2. Allegro calpestare la volonta’ degli abitanti di Gibilterra, ovvero restare cittadini inglesi.

A cio’ si aggiunge l’appoggio a Nicola Sturgeon, il ministro scozzese che vuole a tutti i costi un nuovo referendum per l’indipendenza – e l’adesione alla UE – della Scozia. Per inciso, la Spagna ha annunciato – con una inversione ad Uche non porra’ il veto all’entrata nell’unione della Scozia.

Brexit e Scozia: vista la volonta' dei capi di quest'ultima di fare la scissione e di entrare nell'Unione Europea dopo l'uscita del Regno Unito, si sta palesando una situazione molto delicata
Brexit e Scozia: vista la volonta’ dei capi di quest’ultima di fare la scissione e di entrare nell’Unione Europea dopo l’uscita del Regno Unito, si sta palesando una situazione molto delicata

Che dire?

Mi sembra perlomeno strano che, invece di cercare di calmare gli animi, media di area europeista siano piu’ preoccupati a scagliare strali contro la Brexit.

Fatto sta, che l’Inghilterra – visto la posizione del parlamento scozzese, penso di poterla chiamare cosi’, con licenza dei gallesi – e’ pronta a ripetere l’esperienza delle Falkland. La cosa non e’ secondo me legata tanto a Gibilterra in se’, ma a quello che viene percepito come un duplice attacco alla sovranita’ nazionale. Ne’ ho visto interventi pacificatori di leaders dell’Unione Europea.

Qui c’e’ in ballo molto piu’ di quello che i media vorrebbero forse lasciarci credere.

 

LE CONSEGUENZE?

Qualche considerazione:

  1. L’Inghilterra non scherza su certe cose. Iil mondo l’aveva sottovalutata anche nel 1982 – Guerra delle Falkland – quando tutti presumevano che il Regno Unito non sarebbe mai sceso in guerra per delle isole lontane
  2. La reazione inglese non e’ smodata ed e’ realista, e questo dimostra che gli inglesi sono estremamente seri sulla questione Gibilterra. I britannici hanno dichiarato che la loro marina e’ ancora sufficientemente forte da azzoppare la Spagna; ambienti militari hanno conseguentemente chiesto piu’ risorse
  3. Il gioco che la UE – o la sua intellighenzia – sembra stia facendo attraverso la Spagna e’ estremamente pericoloso
  4. La situazione spagnola e’ estremamente delicata – vedi la crisi in Catalogna
  5. Simili attacchi alla sovranita’ nazionale gettano una luce molto oscura sull’Unione Europea.
Unione Europea e Brexit: la dimostrazione del fallimento sostanziale dell'idea elitistica di Europa
Unione Europea e Brexit: la dimostrazione del fallimento sostanziale dell’idea elitistica di Europa

Aspetti geopolitici:

  1. Si rischia la disintegrazione della UE – per non parlare della reazione populista od addirittura popolare
  2. Un’Unione Europea che – se e’ come sembra – ricorre a simili manovre, manovre estremamente pericolose, rivela di non avere giudizio sufficiente e di essere quasi alla disperazione
  3. Se questa cosa non finisce, se i vertici UE e dei governi UE non denunciano subito alcune posizioni – quella della Spagna per prima – se non dichiarano senza mezzi termini che la sovranita’ inglese e di ogni altro paese sovrano e’ intoccabile e che solo i cittadini del Regno Unito possono decidere i proposito, l’Unione cadra’ con la velocita’ di una cometa. Il problema? Quanto e cosa brucera’ durante la caduta?
  4. Un’uscita del Regno Unito dall’unione in queste condizioni sara’ un incubo per tutti. Mi aspetto che parecchi stati comincino a trattare accordi direttamente con il Regno Unito – ovvero senza piu’ badare alla UE – per cercare di salvare l’economia nazionale, e non solo nazionale. Inutile dire che cio’ portera’ alla caduta rapida della UE
  5. E gli USA di Trump? Gli inglesi sono speranzosi in un supporto americano in caso di guerra.
Il caso dei Gilet gialli - per quanto estremo - dimostra che vi sono ampie fette della popolazione europea che non condividono le direzione globalista delle elites
Il caso dei Gilet gialli – per quanto estremo – dimostra che vi sono ampie fette della popolazione europea che non condividono le direzione globalista delle elites

Unione Europea e Brexit non sono l’unico dilemma

La UE si dichiara baluardo di pace in Europa e che ha sempre criticato – con contorno di sanzioni perniciosissime per le imprese europee – l’incorporamento russo della Crimea.

Tuttavia, la stessa unione:

  1. Prendere’ le parti di chi vuole annettersi – contro la volonta’ degli abitanti – territorio di uno stato membro, od uscito da poco?
  2. Appoggera’ le pretese – ora non sostenibili legalmente, e secondo vari sondaggi contrarie alla volonta’ popolare scozzese del momento – dei politici scozzesi?

Se le cose stanno cosi’, l’intellighenzia UE ha imboccato una strada senza ritorno.

Per concludere: forse, quando si parla di Unione Europea e Brexit non si tratta solo di quest’ultima.

Geopolitica: cosa si palesa nel futuro europeo?
Geopolitica: cosa si palesa nel futuro europeo?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.