Progetto di Internazionalizzazione della Regione Veneto – Consulenze per Ascom Padova

Postato il Aggiornato il

Consulenza per un progetto di internazionalizzazione in Veneto

Come consulente per l’internazionalizzazione di Ascom Padova, ho seguito le imprese nell’ambito di un progetto finanziato dalla Regione Veneto. In pratica, aiuto le aziende tramite una serie di consulenze individuali.

Progetto di internazionalizzazione a Padova
Progetto di internazionalizzazione a Padova

 

INTERNAZIONALIZZAZIONE – CONSULENZA PER ASCOM PADOVA

Le prime impressioni sul progetto di internazionalizzazione

Quelle che seguono sono le mie prime impressioni, relative alla consulenza di internazionalizzazione fatte presso la prima PMI del padovano:

  1. Assistenza nell’analisi del mercato target – per definire e attuare la propria strategia di internazionalizzazione
  2. G.A.P. Global Action Plan – per definire e implementare un piano di marketing per il posizionamento nel mercato estero di riferimento.
La mia consulenza per Ascom - Confcommercio di Padova nell'ambito del progetto ha sempre mirato alla pratica, non a trovare l'America o la luna
La mia consulenza per Ascom – Confcommercio di Padova nell’ambito del progetto ha sempre mirato alla pratica, non a trovare l’America o la luna

Qualche dettaglio in piu’

Per completezza di informazione – oltretutto qualche lettore potrebbe essere interessato:

  1. Entrambi i moduli facevano parte del Progetto hA.SK. the World: nuove competenze per lo sviluppo globale delle imprese Venete
  2. Il bando si intitolava L’impresa futura – tra internazionalizzazione e innovazione.

Ovviamente, del finanziamento potevano usufruire solamente le imprese venete.

Il progetto di internazionalizzazione era concepito come un consulenza per l'Ascom di Padova ed era finanziato dalla Regione Veneto. Tuttavia, il consulente era molto libero.
Il progetto di internazionalizzazione era concepito come un consulenza per l’Ascom di Padova ed era finanziato dalla Regione Veneto. Tuttavia, il consulente era molto libero

 

IL PROGETTO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

Come alcuni affrontano l’internazionalizzazione e l’export

Come sapete, sono generalmente critico di cose tipo i voucher per l’internazionalizzazione del MISE ed i Temporary Export Manager (TEM) “formato” burocrazia italiana.

Per approfondire l’argomento, vi consiglio uno dei miei articoli – ad esempio Voucher per l’Internazionalizzazione delle PMI – Vi Giochereste l’Impresa?

Mi piace sempre restare con i piedi per terra. Giusto per dire, adoro le macchine utensili - un settore il cui export italiano va molto forte
Mi piace sempre restare con i piedi per terra. Giusto per dire, adoro le macchine utensili – un settore il cui export italiano va molto forte

Il progetto della Regione Veneto era tutta un’altra storia:

  1. Il progetto era finanziato al 100%, per cui l’impresa non spendeva assolutamente niente – con pochissima burocrazia stile voucher
  2. Non si trattava solo di impostare il lavoro per – e soprattutto con – una persona dell’impresa. Bisognava soprattutto trasferire competenze
  3. Sapete tutti che faccio parecchia formazione. L’idea di lasciare l’azienda con qualcosa che sara’ sempre utile – anche dopo la fine del progetto di internazionalizzazione – mi piace
  4. Si trattava di moduli intensivi, per cui il progetto di internazionalizzazione finiva velocemente. Non si verificava insomma il caso della societa’ di consulenza che si “installa” in azienda.
  5. Il consulente aveva ampi margini di manovra, com’e’ giusto che sia visto che ogni impresa e’ un caso a se’ stante.
Internazionalizzazione di impresa a Padova - Il Santo
Internazionalizzazione di impresa a Padova – il simbolo d’eccellenza della vocazione mondiale della citta’: Il Santo

 

LA PRIMA AZIENDA DEL PROGETTO – UNA PMI DEL PADOVANO

Consulenza di export e formazione

La prima azienda: una PMI tecnologica della cintura di Padova.

Ambiente molto amichevole, persone piacevoli, tanta voglia di fare e – soprattutto – entrare nei mercati esteri.

Si trattava di un PMI che lavorava quasi esclusivamente sul territorio, ma che aveva realizzato che il futuro sta nell’internazionalizzazione.

A volte, l'export manager punta tutto sulla luna, dimenticando che ci sono sempre margini di miglioramento anche sul mercato italiano
A volte, l’export manager punta tutto sulla luna, dimenticando che ci sono sempre margini di miglioramento anche sul mercato italiano

Non solo export – anche il mercato italiano

Cio’ nondimeno, molto del lavoro di consulenza e formazione che ho svolto era immediatamente applicabile anche al mercato italiano. I vantaggi sono quindi stati immediati.

Ovviamente, i primi settori che necessitano di miglioramento sono:

  1. Lingua inglese: anche se i tecnici sanno parlare piu’ o meno tutti l’inglese, ho previsto un test seguito da azioni migliorative – soprattutto per gestire l’interfaccia non tecnica
  2. La parte internet, molto importante anche per il mercato italiano.
Progetto di internazionalizzazione finanziato dalla Regione Veneto di una PMI di Padova
Progetto di internazionalizzazione di una PMI di Padova, finanziato al 100% dalla Regione Veneto

Competenze di internazionalizzazione

Voglio approfondire il punto sopra: le competenze di internazionalizzazione che l’impresa acquisisce sono estremamente utili anche sul mercato interno.

Ad esempio, farsi trovare dai possibili clienti in Italia non e’ molto diverso dal farsi trovare dai possibili clienti all’estero.

In poche parole, il limitato investimento in tempo dell’azienda padovana prometteva gia’ dall’inizio grandi ritorni immediati.

Questo e’ un punto molto importante, perche’ molte PMI venete sono restie ad investire anche poche ore in formazione. Peraltro, in questo caso non e’ solo formazione ma anche documentazione e competenze operative.

Strategia di internazionalizzazione per PMI e mercati target
Strategie di internazionalizzazione per PMI e mercati target

 

ASSISTENZA NELL’ANALISI DEL MERCATO TARGET

I risultati sono stati estremamente positivi

Non solo e’ stata definita una strategia di internazionalizzazione. Sono anche stati identificati – in modo estremamente preciso – i possibili mercati target di internazionalizzazione:

  1. Tre laender in Germania
  2. Una citta’ inglese
  3. Una citta’ canadese ed – in seconda battuta – il territorio che la contiene.
  4. Per ogni mercato target, e’ stata definita l’idea di principio della specifica strategia di internazionalizzazione
  5. E stata acquisita la metodologia di individuazione dei mercati target.
Come dovrebbe essere il consulente di internazionalizzazione per le imprese
Come dovrebbe essere il consulente di internazionalizzazione per le imprese

Il consulente di internazionalizzazione

Direi che un simile risultato e’ eccellente. Di sicuro, mi da’ un’immensa soddisfazione, non solo professionale ma anche umana.

Penso che a questo punto sia chiaro cosa dovrebbe essere, secondo me, un temporary project manager. Si tratta di un consulente che in poco tempo da’ risultati alle imprese e che – soprattutto – trasmette qualcosa di importante alle persone con cui lavora.

Fondamentalmente, abbiamo appena definito cos’e’ il famoso valore aggiunto di un buon consulente di internazionalizzazione.

Strategia e piano di marketing per le imprese che cominciano a fare internazionalizzazione
Strategia e piano di marketing per le imprese che vogliono cominciare a fare internazionalizzazione

 

G.A.P. – GLOBAL ACTION PLAN

Cos’e’ il Global Action Plan?

Ecco qua: come definire e implementare un piano di marketing per il posizionamento nel mercato estero di riferimento.

Nel caso in oggetto, in realta’ l’operazione comprendeva:

  1. Ben cinque/sei distinti mercati
  2. La definizione delle precedenze e del primo mercato da esplorare praticamente.
Mai dimenticare che la concorrenza esiste anche nei mercati esteri. Purtroppo, sento spesso parlare delle opportunita' di vendere all'estero - senza alcuna valutazione della concorrenza
Mai dimenticare che la concorrenza esiste anche nei mercati esteri. Purtroppo, sento spesso parlare delle opportunita’ di vendere all’estero – senza alcuna valutazione della concorrenza

Export senza studio della concorrenza? Ahi, ahi, ahi!

Al di la’ degli approfondimenti, che hanno portato sia conferme in pieno che l’opportunita’ di dare la precedenza ad un land tedesco – dei tre individuati nella fase di analisi precedente – lo studio della concorrenza e’ una parte fondamentale del piano di marketing.

Penso che nessuno abbia dubbi sulla necessita’ dello studio della concorrenza, anche per trarne utili indicazioni per l’impresa che si accinge ad internazionalizzare.

Quello che raramente viene invece fatto e’ analizzare la specifica concorrenza a livello di citta’ e di land/territorio. Eppure, senza tale analisi non si fa internazionalizzazione, si va alla ventura.

Ovviamente, segue la strategia di marketing. Anche in questo caso, oltre alla parte comune va poi definita la parte specifica di ogni mercato target.

La consulenza di internazionalizzazione deve aiutare la PMI anche nell'aspetto culturale e di mentalita' estera
La consulenza di internazionalizzazione deve aiutare la PMI anche nell’aspetto culturale e di mentalita’ estera

Non solo “burocrazia” – il valore aggiunto oltre la consulenza per Ascom

La mia consulenza non si e’ fermata a quanto previsto dal progetto di Ascom – Confcommercio Padova.

Spettera’ poi alla PMI porre in atto i suggerimenti “organizzativi” che ho suggerito come consulente, nonche’ passare alla parte pratica.

Non so se l’azienda scegliera’ poi di affidare la parte sul campo alla risorsa interna che ho formato. Magari pensera’ ad ulteriore personale dedicato o magari ad un temporary export manager.

So pero’ che e’ estremamente soddisfatta del lavoro che abbiamo svolto assieme.

Un progetto di export od internazionalizzazione deve guardare lontano - ovvero ben oltre il progetto finanziato
Un progetto di export od internazionalizzazione deve guardare lontano – ovvero ben oltre il progetto finanziato

 

CONCLUSIONI

L’impresa di Padova si ritrova comunque con degli eccellenti risultati:

  1. Una risorsa interna in grado di muoversi autonomamente nell’arena internazionale
  2. Una gran quantita’ di competenze, competenze immediatamente impiegabili anche nel mercato interno
  3. Mercati esteri analizzati e definiti – a livello di citta’ e/o di territorio
  4. Strategie di internazionalizzazione e di marketing definite – in modo specifico per ogni singolo mercato individuato

Tutto e’ stato ottenuto a costo zero e con un impegno temporale limitato. Da parte mia, trovo che la collaborazione sia stata molto piacevole.

Sono soddisfatto.

Video: Internazionalizzazione di PMI – Convegno dell’Ascom di Padova

Update

Ho realizzato il video legato all’articolo, che in meno di un minuto e mezzo fa un riassunto veloce dei concetti principali: Progetto di Internazionalizzazione Finanziato al 100% dalla Regione Veneto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.