L’Importanza di Industria 4.0 per l’Export della Meccanica

Postato il Aggiornato il

Industria 4.0 e l'export della meccanica

Grande e’ l’importanza di Industria 4.0 per l’export della meccanica, nonche’ – come evidente gia’ con la perizia per l’iper ammortamento – quella di un consulente Impresa 4.0 che operi in modo multi-disciplinare. Compito di quest’ultimo e’ consentire all’azienda meccanica di divenire Fabbrica 4.0 e competere con successo sui mercati esteri.

Video – Meccanica e PMI – Come fare Internazionalizzazione?

 

INDUSTRIA 4.0 PER L’EXPORT?

Immagino gia’ la domanda che vi salta in mente: Che c’entra Industria 4.0 con l’export?

Ed ecco la risposta: non bisogna confondere il Piano Nazionale Impresa 4.0 con il concetto molto piu’ vasto di Industria 4.0.

Per capirci, per quanto il piano italiano sia ben fatto:

  1. Si tratta di una serie di misure che lo stato italiano mette in atto per favorire l’innovazione industriale
  2. Lo stato agisce attraverso incentivi come il super ammortamento e l’iper ammortamento.

Va da se che il Piano Nazionale Industria 4.0 avra’ come risultato un miglioramento dell’export. Ha gia’ contribuito ad un + 9 % della produzione ed export di macchine ed altri apparecchi.

Industria 4.0 e la meccanica
Industria 4.0 e’ anche meccanica, non solo interconnessione e software

Ma oggi voglio andare oltre il piano italiano, che d’ora in poi chiamero’ con la nuova denominazione ufficiale di Impresa 4.0 – proprio per distinguerlo dal concetto piu’ vasto di Industria 4.0, senza dovere ripetere la denominazione completa.

Oggi voglio esplorare i vantaggi che l’innovazione industriale da’ ora e, soprattutto, dara’ nel futuro.

Ovviamente, anche se accenno al mercato interno, mi concentro sui mercati esteri. Sempre ovviamente, essendo questo un articolo in lingua italiana, affrontero’ l’argomento dal punto di vista del Ticino e dell’Italia.

Visto che ho accennato alla meccanica, usero’ questo settore industriale come base dell’articolo. So bene che, purtroppo, ormai ben poca industria meccanica di una certa dimensione sopravvive in Ticino; d’altronde, la meccanica va forte in questo momento ed e’ un bene tangibile.

Le prime perizie effettuate come consulente mostrano un particolare interesse delle aziende della meccanica per Industria 4.0
Le prime perizie effettuate come consulente mostrano un particolare interesse delle aziende della meccanica per Industria 4.0

 

INDUSTRIA 4.0 ED EXPORT DELLA MECCANICA

Export della meccanica

Come dicevo, l’export italiano della meccanica e degli apparecchi ha registrato un + 9%

La’ dove prima il lavoro c’era e non c’era, ora vi sono industrie che producono a pieno regime.

Giusto per fare un esempio, ho visitato – per la perizia Industria 4.0 e l’iper ammortamento – un’azienda meccanica Veneta con decine di macchine utensili: se prima veniva ventilata la cassa integrazione per gli operai, ora si lavora 24 ore su 24.

Ma proprio questo e’ il punto: al di la’ del desiderio di beneficiare dell’agevolazione dell’iper ammortamento, l’azienda in questione ha investito molto nell’innovazione. Figuratevi che ha acquistato nuove macchine utensili anche prima del Piano Nazionale, tanto che alcune di queste macchine non possono beneficiare dell’iper ammortamento.

La produzione principale della fabbrica in oggetto va all’estero; proprio dall’estero arrivano richieste sempre maggiori di componenti meccanici. Industria 4.0 significa ben piu’ di interconnessione e software, ma per questo rimando a Industria 4.0 ed Internazionalizzazione – L’Interconnessione.

Indipendentemente dalla perizi e dall'iperammortamento di Impresa 4.0, e' necessario investire in innovazione - non solo per i mercati esteri
Indipendentemente dalla perizi e dall’iperammortamento di Impresa 4.0, e’ necessario investire in innovazione – non solo per i mercati esteri

Se l’imprenditore non avesse investito innovazione a prescindere da Impresa 4.0, non sarebbe in grado di fare fronte alle richieste del cliente estero

Per essere chiari: neanche con gli investimenti fatti e’ in grado di soddisfare tutta la richiesta – ma saggiamente, prima di investire ulteriormente, preferisce vedere l’andamento sul lungo periodo.

Alla fin fine, le agevolazioni proposte dallo stato italiano hanno lo scopo di spingere le imprese italiane verso l’innovazione. 

Ed e’ proprio l’innovazione che consentira’ alle aziende meccaniche italiane di continuare ad esportare. Una fabbrica 4.0 avra’ sempre un margine di superiorita’ sulla fabbrica convenzionale.

La perizia Industria 4.0 non puo' prescindere dalla realta' - operazione di fresatura
La perizia Industria 4.0 non puo’ prescindere dalla realta’ – operazione di fresatura

 

LA FABBRICA 4.0 PREVARRA’ – LA FABBRICA TRADIZIONALE RESTERA’ INDIETRO

Industry 4.0 significa che il cliente – gia’ acquisito – inserisce i suoi desiderata in internet, dopo di che il produttore di parti meccaniche accede all’area a lui riservata.

Segue un dialogo informatico – o digitale, se cosi’ volete chiamarlo – tra le due aziende, nonche’ una pianificazione della produzione

Dopo di che la produzione, ovvero le macchine utensili, riceve le istruzioni di lavoro. Una volta prodotti, i componenti meccanici – ovviamente dopo il controllo qualita’ e le opportune operazioni di protezione – vengono affidati alla logistica per la consegna al cliente. Ecco, per sommi capi questa e’ una Industria 4.0.

Cosa accade invece presso l’azienda tradizionale?

Spesso si usa ancora il fax come mezzo di conferma, senza parlare delle lunghe discussioni via telefono – spesso tra persone che non si capiscono bene a causa della lingua.

In caso venga utilizzata la posta elettronica, spesso si ricorre al traduttore automatico.

Seguono lunghe discussioni con la parte produttiva. Le priorita’ vengono spesso stabilite a spanne. Di solito il cliente non ha un’idea dello stato della produzione – per il semplice motivo che neanche il produttore ce l’ha.

E cosi’ via dicendo.

I compiti del consulente Impresa 4.0 vanno ben oltre quelli della perizia
I compiti del consulente Impresa 4.0 vanno ben oltre quelli della perizia

In un mondo in cui ormai il cliente si aspetta di accedere allo smartphone e fare un ordine – nonche’ sapere a che punto e’ – agire alla vecchia maniera significa perdere clienti

Senza parlare della mancata ottimizzazione dei tempi delle macchine – e quindi dei costi.

Piu’ passa il tempo, piu’ la fabbrica meccanica tradizionale restera’ indietro. Questo e’ ancora piu’ vero quando si parla di export.

Industria 4.0 - ora Impresa 4.0 - non e' un concetto etereo, tanto che le aziende della meccanica sono tra le piu' interessate
Industria 4.0 – ora Impresa 4.0 – non e’ un concetto astratto, tanto che le aziende della meccanica che vogliono esportare dovrebbero essere tra le piu’ interessate

 

CONSULENTE INDUSTRIA 4.0 ED EXPORT

Perche’ dedico alcune righe al consulente Industria 4.0?

Perche’ di solito la perizia Impresa 4.0 viene fatta da un consulente. Approfondiamo dunque questa misteriosa figura.

Ma cosa c’entra il consulente con l’export?, chiederete.

La risposta e’ semplice: come abbiamo visto, quando si parla di meccanica l’export fa sempre capolino.

L'internazionalizzazione e l'export delle imprese della meccanica dipendono anche dall'innovazione dell'azienda, non solo dall'export manager
L’internazionalizzazione e l’export delle imprese della meccanica dipendono anche dall’innovazione dell’azienda, non solo dall’export manager

Ma quindi, al di la’ che il perito e’ un consulente, quale dovrebbe essere il ruolo di quest’ultimo – lasciamo perdere la perizia?

Il fatto che l’export della meccanica stia andando forte non significa che sara’ sempre cosi’. La competizione e’ forte e lo sara’ sempre di piu’: basta accennare alla Germania, la Cina, l’India, il Vietnam e cosi’ via?

Chiariamoci: la produzione meccanica cinese ha raggiunto livelli molto elevati, e lo ha fatto grazie a macchine utensili all’avanguardia.

Al di la’ delle macchine, in un mondo sempre piu’ interconnesso ci sono altri fattori da considerare per prevalere sulla concorrenza. Tali fattori vanno ben al di la’ di Impresa 4.0, e portano a considerazioni relative ai mercati, alla tecnologia, all’infrastruttura informatica, ecc.

Perizia Indusria 4.0 e iper ammortamento non sono una barzelletta, anche se qualcuno sembra dare questa idea
Perizia Indusria 4.0 e iper ammortamento non sono una barzelletta, anche se qualcuno sembra dare questa idea

Perizie Industria 4.0 ed iper ammortamento

Diciamocelo: la tipica azienda manifatturiera meccanica non e’ al corrente di tutti questi fattori

Cio’ e’ naturale, perche’ si tratta di un mondo in cui la meccanica e’ solo uno dei parametri decisivi.

Sapete perche’ ho iniziato a deguire le perizie di Industria 4.0 ed iper ammortamento? Perche’ ho esperienza internazionale non solo di impianti meccanici ed industriali, ma anche del mondo TLC/ICT.

Il futuro dell'export della meccanica sta in Industria 4.0 e nelle nuove professionalita'
Il futuro dell’export della meccanica sta in Industria 4.0 e nelle nuove professionalita’

IL FUTURO DELL’EXPORT – INDUSTRIA 4.0 E NUOVE PROFESSIONALITA’

Consulente Industria 4.0 ed export

Come fare per affrontare con successo il nuovo mondo che avanza?

E’ necessario usufruire di competenze difficilmente esistenti all’interno della fabbrica – esattamente come succede con la perizia Impresa 4.0.

E’ necessario rivolgersi a specialisti, ovvero consulenti Industry 4.0 che conoscano il mondo estero.

Se mi avete seguito finora, avrete capito che il consulente industriale del futuro e’ multi-disciplinare.

Quando si parla di consulente Industria 4.0, si dovrebbe intendere un professionista che sappia muoversi nel futuro che si sta delineando: un mondo interconnesso, dove la fabbrica competitiva deve sapere muoversi.

Il consulente Industry 4.0 deve essere multidisciplinare e dovrebbe conoscere bene il terreno
Il consulente Industry 4.0 deve essere multidisciplinare e dovrebbe conoscere bene il terreno

Industria 4.0 ed export della meccanica

Il consulente Industry 4.0 dovrebbe essere il pilota che guida la nave in porto: dovrebbe avere eccellenti cognizioni tecniche, ma anche dei fondali.

Lo scopo e’ semplice: negoziare le acque ed i fondali per portare in porto la vostra azienda – sana, salva, e con il carico intatto. Ecco cosa si dovrebbe intendere quando si parla di Industria 4.0 ed export della meccanica.

Non si tratta altro che un ritorno alle origini del significato della parola consulente – sempre che sia un vero consulente Industria 4.0, ovvio.

E’ il nuovo mondo, un mondo dove vengono richieste nuove figure professionali. Sennonche’ – come mi dicono molti – tali figure sono abbastanza rare.

Vedremo cosa ci riserva il futuro, anche se io, per carattere, penso che il futuro vada forgiato.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.