Case Study Sudafrica – Export senza Geopolitica?

Postato il Aggiornato il

Un case study di export e geopolitica - il Sudafrica

Export senza un’analisi geopolitica? Partendo dal case study Sudafrica, ecco i rischi elevatissimi che corri.

Il Video che ha rivelato la verita’ al grande pubblico ed ha avuto un enorme eco – FARMLANDS (2018) Official Documentary

 

IL SUDAFRICA E LA GEOPOLITICA

Export in Sudafrica?

Fare export senza geopolitica? Partiamo dal case study Sudafrica.

Lo spunto mi e’ venuto da una grandiosa notizia sui social media.

In poche parole: una societa’ di consulenza per l’export ha reso noto al mondo tutto che avrebbe portato un’azienda in missione commerciale in Sudafrica. Il tutto “condito” da foto di un magnifico paesaggio.

Ovviamente, si dice il “peccato” ma non il “peccatore”.

Specifico comunque che nel mio archivio tengo copia di tutto – giusto per dire che non sto parlando a vanvera.

E l’azienda che sarebbe andata in Sudafrica? Nemmeno si trattava di un’azienda che produceva chissa’ che cosa di particolare.

Cosi' appare al mondo il Sudafrica. La verita' e' ben diversa, con la popolazione bianca che spesso cerca di fuggire e la popolazione nera vittima di una criminalita' fuori controllo - con diffusissimi stupri di bambini a scopo magico per curare l'AIDS rampante
Cosi’ appare al mondo il Sudafrica. La verita’ e’ ben diversa, con la popolazione bianca che spesso cerca di fuggire ed anche la popolazione nera vittima di una criminalita’ fuori controllo – con diffusissimi stupri di bambini a scopo magico per curare l’AIDS rampante

La situazione sudafricana

Chiunque abbia seguito la situazione sudafricana, sa che potrebbe scoppiare da un momento all’altro.

Senza parlare di un governo che decide di confiscare dei beni senza compenso. Beni di proprieta’ degli aventi diritto da centinaia d’anni.

Dopo il clamore del documentario riportato in questo articolo – si parla di qualche minima compensazione.

Una nota: al di la’ della propaganda, generalmente le fattorie sono state costruite su terra regolarmente comprata generazioni fa – dai khoisan od ottentotti. I khoisan abitavano il Sudafrica prima dell’arrivo dei Bantu’.

Una grande fattoria boera - od afrikaner. Spesso le fattorie sudafricane sono molto piu' piccole. Il governo ha deciso di confiscarle tutte senza compensazione - o, in base alle prime notizie dopo l'attenzione mondiale, ad un prezzo minimale
Una grande fattoria boera – od afrikaner. Spesso le fattorie sudafricane sono molto piu’ piccole. Il governo ha deciso di confiscarle tutte senza compensazione – o, in base alle prime notizie dopo l’attenzione mondiale, ad un prezzo minimale

In breve:

  1. Il Sudafrica e’ un paese dove la sicurezza praticamente non esiste, dove l’economia e’ ormai allo sbando
  2. Da anni assalti alle fattorie dei bianchi – con torture per ore e ore, stupri brutali, omicidi indicibili, ecc.
  3. I boeri – agricoltori bianchi – accusano il governo e la polizia di non fare nulla. Pare ovvio che il governo non sia intenzionato a riconoscere il problema
  4. Il governo che vuole espropriare – senza compenso – la terra ai bianchi
  5. I bianchi sono emarginati, talvolta discriminati e spesso in squatter camps – vedi il video in questo articolo. Un esempio: niente impieghi pubblici per loro – perlomeno questo dichiarano in video
  6. Una canzone diffusissima recita ‘Uccidi l’agricoltore bianco’ – ‘Kill the boer’
  7. Personaggi influenti ripresi mentre cantano la canzone appena vista.
Oltre la propaganda: il probabile futuro del Sudafrica. Voi ci fareste export?
Oltre la propaganda: il probabile futuro del Sudafrica. Voi ci fareste export?

Sudafrica e geopolitica

Da anni – ed in particolare dopo la morte di Mandela – i bianchi sudafricani cercano di emigrare. Tuttavia, il costo e’ proibitivo per i piu’.

La meta piu’ gettonata per l’emigrazione e’ l’Australia, ma alcuni stanno per emigrare in Russia.

Molti sudafricani bianchi sono convinti che saranno massacrati.

Nel frattempo, l’economia, la situazione interna e la sicurezza sono a livelli critici.

Gia’ ora, fare business in Sudafrica comporta un rischio elevatissimo.

Un case study deve analizzare il Sudafrica, non solo aree da cartolina di Cape Town - Citta' del Capo
Un case study deve analizzare il Sudafrica, non solo aree da cartolina di Cape Town – Citta’ del Capo

 

EXPORT – CASE STUDY SUDAFRICA

Dove esportare?

Come sapete, generalmente non ragiono a paese target ma a mercati specifici.

Resta il fatto che alcuni paesi sono ad elevatissimo rischio.

Se mi seguite da un po’, sapete che c’e’ sempre qualcosa che si puo’ esportare praticamente ovunque – nei giusti tempi, ovviamente. Magari armi, ma anche chi esporta armi contribuisce al PIL del suo Paese.

Non credo pero’ che vi siano tanti export manager che seguono aziende di armi.

Spero che – a questo punto – qualcuno non mi accusi su Linkedin di fare traffico di missili balistici. Voi riderete, ma questo e’ veramente accaduto quando ho scritto Dominion – Missili ed Export.

Diciamo che nell'ambito di questo case study di export debba scegliere per immagini il futuro del Sudafrica. Se per assurdo potessi scegliere solo tra immagini idilliache e questa, sceglierei questa.
Diciamo che nell’ambito di questo case study di export debba scegliere per immagini il futuro del Sudafrica. Se per assurdo potessi scegliere solo tra immagini idilliache e questa, sceglierei questa.

Domande – geopolitica

Domande che bisogna farsi:

  1. Per il prodotto di nicchia dell’azienda X, c’e’ la possibilita’ di un export sicuro e profittevole nel paese Y?
  2. Per quanto potro’ fare export od internazionalizzazione nel Paese in questione?
  3. Qual’e’ lo sforzo che la mia impresa deve fare per esportare od internazionalizzare laggiu’?

Tali domande dovrebbe porsele perlomeno l’export manager.

Una fattoria in Sudafrica. La confisca delle fattorie ai boeri significhera' il tracollo della gia' malmessa economia e la fame per la popolazione
Una fattoria in Sudafrica. La confisca delle fattorie ai boeri significhera’ il tracollo della gia’ malmessa economia e la fame per la popolazione

Missione commerciale in Sudafrica?

Provo a dare delle risposte:

  1. Si trattava di un prodotto generico
  2. Visto che si trattava di una missione commerciale, non c’era un cliente
  3. Come visto, la situazione politica ed economica sudafricana e’ tale, che chi vi esporta corre grandi rischi – il livello di rischio e’ in crescita. Perlomeno, questa e’ la mia opinione. L’opinione di chi segue la geopolitica sudafricana da prima della fine dell’apartheid
  4. La sicurezza e’ pessima – soprattutto per i bianchi
  5. Perche’ mai dovrei correre rischi ed investire soldi e risorse aziendali per andare in Sudafrica? Il mondo e’ grande
  6. Quando un’etnia – che e’ poi al stessa di chi pensa di esportare – e’ marginalizzata e chi puo’ scappa dal Paese, che ci andate a fare li’?
La recente crisi in Turchia era prevedibile - ed infatti l'avevo prevista 29 mesi prima con un'analisi geopolitica
La recente crisi in Turchia era prevedibile – ed infatti l’avevo prevista 29 mesi prima con un’analisi geopolitica

 

EXPORT E GEOPOLITICA

Sapete bene quanto critico sia di chi internazionalizza od esporta senza valutare i fattori geopolitici.

L’esempio della Turchia dovrebbe essere evidente a tutti. Vedi Crisi in Turchia 2.0 – Come Previsto 29 Mesi Prima.

I rischi quando un'azienda esporta od internazionalizza sono geopolitici per cominciare. Le news degli ultimi mesi dovrebbero averti convinto di cio'
I rischi quando un’azienda esporta od internazionalizza sono geopolitici per cominciare. Le news degli ultimi mesi dovrebbero averti convinto di cio’

Il caso sudafricano e’ forse un caso limite, ma non e’ certamente l’unico

Stiamo parlando di un Paese:

  1. Sulla strada del fallimento politico ed economico, con una situazione sicurezza orribile – dove si canta apertamente di uccidere altri cittadini
  2. Dove bande di massacratori/stupratori/torturatori continuano ad operare senza conseguenze apparenti
  3. Dove un’etnia e’ apparentemente marginalizzata e cerca di emigrare.
Geopolitica - case study Sudafrica. Se dovessimo rappresentare il Paese del futuro, questa potrebbe essere un'immagine calzante
Geopolitica – case study Sudafrica. Se dovessimo rappresentare il Paese del futuro, questa potrebbe essere un’immagine calzante

La confisca delle fattorie

Tralasciamo per il momento l’aspetto – non politically correct, per cui non ne parla quasi nessuno – guerra civile o peggio.

Un po’ tutti gli analisti prevedono che la confisca delle fattorie ai bianchi portera’ al collasso economico ed alla fame.

Voi andreste in missione commerciale in Sudafrica?

Un export manager non dovrebbe cercare la luna, ma analizzare tutti i rischi di internazionalizzazione
Un export manager non dovrebbe cercare la luna, ma analizzare tutti i rischi di internazionalizzazione

 

SOCIETA’ DI CONSULENZA E GEOPOLITICA

Niente geopolitica, vi inguaiate

Non capiro’ mai perche’ un imprenditore decida di andare fino in Sudafrica per cercare di vendere i suoi prodotti.

L’imprenditore rivela una conoscenza praticamente inesistente della realta’ locale.

D’altra parte, sul Sudafrica c’e’ una specie di cortina del silenzio. Secondo me, per via del politically correct.

Ma il Sudafrica non e’ l’unico caso.

La societa' di consulenza internazionale deve prendere in considerazione anche i porti e le rotte marittime. Quanto lontano e' il paese scelto dal primo porto utile? Quanto lontano e' il sito scelto dal porto del paese estero?
La societa’ di consulenza internazionale deve prendere in considerazione anche i porti e le rotte marittime. Quanto lontano e’ il paese scelto dal primo porto utile? Quanto lontano e’ il sito scelto dal porto del paese estero?

Le societa’ di consulenza

Cio’ che veramente non capisco per niente, e’ la societa di consulenza che non fa le dovute analisi geopolitiche prima di portare un’azienda in certi posti.

Sento sempre parlare di opportunita’, di tasse, ecc. Mai di cosa sta accadendo – e potrebbe accadere – in quel paese.

L’unica eccezione e’ costituita dalla Russia: siccome ci sono le sanzioni, tutti lo sanno.

E poi, scusate tanto ma parlare della Russia e’ politically correct.

Fatto sta, che fare consulenze di export senza fare anche analisi geopolitiche comporta rischi elevati per l’azienda.

Il consulente di export dovrebbe pensare innanzitutto alla sicurezza dell'impresa - non solo economica
Il consulente di export dovrebbe pensare innanzitutto alla sicurezza dell’impresa – non solo economica

 

OLTRE IL CASE STUDY – HAI BISOGNO DI INFORMAZIONI?

Se ti servono chiarimenti su i rischi – non solo in Sudafrica – contattami quando vuoi. Puoi commentare qui, o farlo con facilita’ alla pagina Contatti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.