La Rendita Geopolitica degli USA
Usa e geopolitica: gli Stati Uniti vivono di rendita. Questo primo articolo parla soprattutto di cosa e’ cambiato dai tempi aurei.
Video – The United States’ Geographic Challenge
UN PO’ DI STORIA GEOPOLITICA DEGLI USA
Gli USA? Ma e’ uno scherzo?
So bene che il termine stesso geopolitica e’ spesso usato – ultimamente e’ di moda – ma ben poco compreso. Come so bene che ben pochi arrivano a concepire l’eventuale decadenza geopolitica degli USA.
Eppure, i segni ci sono tutti. Ancora piu’ che i segni, gli Stati Uniti non sembrano minimamente intenzionati a cambiare rotta. Una rotta che li sta portando verso il suicidio.
Quindi no, non sto scherzando.
Questo e’ il primo di due articoli sul futuro geopolitico degli Stati Uniti. In questo primo articolo, faccio una carrellata dei fattori storici e di cosa e’ cambiato.

Il passato – Dopo la seconda guerra mondiale
Nell’immediato dopoguerra, l’America era l’unica super-potenza:
- Militare. Nessuno aveva la capacita’ terrestre, navale ed aerea degli USA. Inoltre, gli Stati Uniti erano l’unica nazione a possedere la bomba atomica
- Economica. Grazie all’enorme sviluppo industriale ed alla situazione disastrosa di tanti altri paesi, nessuno poteva competere con gli USA
- Politica. Una super-potenza militare ed economica e’ automaticamente una super-potenza politica, soprattutto se ha basi in tutto il mondo.

Il passato – La guerra fredda e la caduta del muro di Berlino
Un periodo in cui esistevano solo due super-potenze: l’Unione Sovietica e l’America.
Tuttavia, la prima era tale solo militarmente e politicamente. E non aveva basi – a meno di quelle acquisite con alleanze politiche – in tutto il mondo.
Per inciso, l’Unione Sovietica e’ caduta per motivi economici. Suppongo che Putin conosca molto bene questa parte della storia del suo paese.
L’Europa – alleata degli USA – era molto economicamente molto forte ed aveva una discreta capacita’ militare.
Infine, dopo la caduta dell’Unione Sovietica la Russia di Yeltsin ha toccato il fondo.

Il presente
Vediamo di riassumere:
- La UE si e’ concentrata sulla politica estera – che non sa fare – invece che sugli aspetti economici (dove la CEE eccelleva). La situazione economica della UE e’ perlomeno dubbia
- La Russia di Putin e’ tornata ad essere una potenza di prim’ordine: militarmente, economicamente, politicamente.
- Anche senza considerare l’ascesa – politica, economica e militare – cinese, e’ evidente che: le forze armate americane sono molto meno forti; l’economia americana costituisce una fetta sempre piu’ piccola di quella mondiale; la politica estera USA degli ultimi anni e’ stata a dir poco catastrofica per l’immagine del paese.

GLI USA VIVONO DI RENDITA
Geopolitica o mito americano?
Geopolitica significa valutare i fattori in maniera asettica. Come abbiamo appena fatto.
So bene che per molti – perfino per tante aziende – l’America e’ un mito. Ebbene, qui ci interessa analizzare il futuro, non il sogno americano.
Il mondo e’ cambiato profondamente. Sta cambiando ancora piu’ profondamente.
Chi vuole comprendere il mondo – che sia per fare export o considerazioni di altro genere – deve essere asettico.

La “rendita” americana
Gli USA hanno ancora tanti assets ereditati dalla loro storia:
- Basi in tutto il mondo
- Il dollaro e’ la moneta degli scambi internazionali
- La potenza militare americana e’ ancora notevole
- Il sistema bancario mondiale e’ fortemente dipendente dagli Stati Uniti
- L’influenza politica e’ ancora notevole – vedi il caso Venezuela.
Tutto cio’ rende gli USA una potenza. Pero’, c’e’ un pero’: si tratta di rendita.

LA RENDITA AMERICANA DAL PUNTO DI VISTA GEOPOLITICO
L’aspetto militare
Marina
Il nucleo della potenza americana e’ costituita dalle portaerei. Ai giorni nostri, sono ben difficilmente difendibili dai sommergibili moderni – russi per primi – dai missili anti-nave ed altre piacevolezze come i missili balistici anti-nave.
Non solo la marina americana e’ diminuita di numero, quelle NATO sono al lumicino e quella cinese e’ sempre piu’ forte.

Aviazione
Senza entrare nel merito delle caratteristiche reali del F-23, e’ evidente che gli aerei russi sono ora spesso pari a quelli occidentali.
Gli ultimi aerei cinesi sono perlomeno paragonabili a quelli USA.
Senza contare che i grosso dell’aviazione americana – e di quella della marina – e’ costituito da F-15, F-16 ed F-18. Eccellenti aerei, ma ora c’e’ ben di meglio in giro.
Infine, l’influenza geopolitica dei missili terra-aria a lungo raggio russi e’ ora evidente a tutti. Essi hanno radicalmente ridimensionato le capacita’ di attacco (senza perdite) di USAF ed aviazione della US NAVY.

Esercito
Negli ultimi decenni e’ sempre stato costituito da troppe poche unita’ combattenti.
Nel frattempo, la qualita’ di quello russo e quello cinese sono aumentati a dismisura.
Senza contare la decadenza degli eserciti europei e l’ascesa di parecchi eserciti in giro per il mondo.

Politica e diplomazia
I disastri politici e diplomatici degli ultimi anni sono evidenti a chiunque.
Qualche esempio recente:
- L’appoggio alla coalizione saudita in Yemen
- La scelta di Obama di rapporti amichevoli con il governo della fratellanza musulmana in Egitto – prima della sua deposizione
- Il caos in Libia
- La catastrofe nord-coreana
- Le sanzioni contro la Russia
- Il ritiro unilaterale dal trattato sul nucleare con l’Iran
- Il ritiro unilaterale dal trattato sulle armi nucleari a raggio intermedio (INF).
Gli ultimi due sono particolarmente importanti, perche’ una super-potenza ha unilateralmente stracciato dei trattati estremamente importanti.
Dal punto di vista politico, simili azioni mandano segnali estremamente negativi – indipendentemente dalle motivazioni.

Dollaro ed aspetti economici
Questa e’ non solo la parte meno conosciuta, ma anche la piu’ importante.
Infatti e’ il dollaro il punto piu’ sensibile degli Stati Uniti d’America.
Essendo questo il fulcro di questa analisi, il dollaro e’ il fulcro del secondo articolo di questa serie.
Alla prossima!