Un ingegnere in cerca di aria pura a Mecspe 2018. Stufo di ambienti dove i “VIP” fanno sempre il figurone, dopo essere stato coinvolto nelle perizie per l’iper ammortamento da un amico, ho deciso di dedicare piu’ tempo ad Industria 4.0 ed innovazione.
Grande e’ l’importanza di Industria 4.0 per l’export della meccanica, nonche’ – come evidente gia’ con la perizia per l’iper ammortamento – quella di un consulente Impresa 4.0 che operi in modo multi-disciplinare. Compito di quest’ultimo e’ consentire all’azienda meccanica di divenire Fabbrica 4.0 e competere con successo sui mercati esteri.
C’e’ un tratto in comune tra Impresa 4.0 e l’internazionalizzazione, ovvero il concetto di interconnessione. Ma se nel primo caso l’Italia ha preso la strada giusta dell’innovazione industriale con il Piano Nazionale Industria 4.0, affidato ai professionisti ed alle loro perizie giurate per ottenere il beneficio dell’iper-ammortamento, nel secondo ha preso una strada anacronistica con i voucher per l’internazionalizzazione – affidata ad una serie di societa’ di consulenza inserite in un elenco del MISE.
Un’azienda che si muova bene sul web e che sia poi in grado di operare in simbiosi con internet – quest’ultimo e’ il concetto base di Industria 4.0 – e’ sulla strada del futuro; deve pero’ abbandonare il Web 2.0, ormai “grondante” marketing old style puro e difficilmente sfruttabile, per intraprendere quella del Web 4.0
Quanto accaduto in Austria rivela la scarsita’ di riserve di gas di tanti paesi europei e la loro dipendenza da fonti estere per la sopravvivenza industriale del paese. Dimostra inoltre il grave errore europeo di politica estera nei confronti della Russia e l’altrettanto grave errore di cercare di affidarsi sempre di piu’ al costoso e vulnerabile LNG (Liquified Natural Gas) che arriva principalmente dal Qatar ed al petrolio dell’Arabia Saudita – paesi ad elevato rischio geopolitico.
Collaborando – per gli aspetti ingegneristici, di impianto e di interconnessione – con un amico ingegnere esperto dell’argomento 4.0 e che prepara perizie ed analisi tecniche per le aziende che aderiscono al piano nazionale industria 4.0, per ottenere i vantaggi dati da super e iper ammortamento ed interconnessione, vorrei fare alcune considerazioni. Tali considerazioni riguardano il futuro ormai obbligato per le aziende, i rischi di sicurezza, alcuni consulenti che come al solito saltano sul carro trendy del momento.
Senza Gas e Senza Petrolio si Muore – Il Mondo delle Favole dell’Europa
Postato il Aggiornato il
Quanto accaduto in Austria rivela la scarsita’ di riserve di gas di tanti paesi europei e la loro dipendenza da fonti estere per la sopravvivenza industriale del paese. Dimostra inoltre il grave errore europeo di politica estera nei confronti della Russia e l’altrettanto grave errore di cercare di affidarsi sempre di piu’ al costoso e vulnerabile LNG (Liquified Natural Gas) che arriva principalmente dal Qatar ed al petrolio dell’Arabia Saudita – paesi ad elevato rischio geopolitico.
Continua a leggere
Condividi:
Mi piace:
Questo articolo è stato pubblicato in Arabia Saudita, Cyberwar, Europa, Geopolitica, Industria 4.0, Pareri e commenti, Qatar, rischi, Russia, Ucraina, Unione Europea ed etichettato Arabia Saudita e petrolio per l'Europa, Europa e gas russo, rischi geopolitici e forniture di gas e petrolio.