Perche’ la UE investe tanto in corridoi interni – od assi – ma non investe come la Cina in infrastrutture all’estero per favorire l’export e l’internazionalizzazione?
L’Unione Economica Eurasiatica – UEE – si sta per espandere. Voluta dalla Russia, e’ un’occasione per fare non solo export, ma anche internazionalizzazione in Asia Centrale ed oltre.
I mari, i porti e le rotte marittime sono alla base di tante scelte Russe e spiegano le ragioni della nuova guerra fredda tra NATO e Russia. Non e’ quindi possibile fare export efficace senza tenere conto della geopolitica.
Export e Mar Nero sono indissolubili quando si parla di Russia, Turchia e parecchi paesi dell’area. Questa analisi porta a luoghi forse inaspettati – Iran ed il Golfo Persico.
Esiste una strategia russa della UE? E la politica economica verso la Russia, non e’ forse l’economia come continuazione della politica con altri mezzi?