USA 2020 – L’Inferno dei Dazi
Se avete mai fatto un calcolo dazi doganali USA, sapete che dimenticare la dogana e’ come dimenticare le tasse. E l’export negli States nel 2020?
DAZI – ODDIO, CHI SONO COSTORO?
I dazi sono spesso sottovalutati, eppure prendete il caso degli Stati Uniti: se avete mai fatto un calcolo dazi doganali USA per il vostro export, sapete di cosa stiamo parlando.
Il codice doganale
Vi siete mai chiesti perche’ c’e’ un codice doganale da inserire? Di solito, perche’ finche’ non pagate il dazio, la vostra merce non entra nel paese.
Figuratevi che perfino all’interno della UE – libero scambio – si usa un codice. In Italia, e’ conosciuto come codice Taric.
Se avete mai avuto a che fare con la Cina, sapete che il dazio influisce enormemente sulle spese di export. E servono i codici doganali corretti.

Dazio significa costi ulteriori
Parlando di Cina, se solo guardate qualche sito dedicato all’internazionalizzazione, avete buone probabilita’ di trovare la Cina in primo piano.
Peccato che i costi doganali non siano sottolineati, non come le “grandi” opportunita’. Insomma, se ci sono, li dovete cercare per bene.
Peccato che i dazi cinesi siano altissimi, un fattore che cambia completamente la posta in gioco.
Bisognera’ vedere cosa accadra’ dopo la fine dell’epidemia di Coronavirus, ovviamente.

COM’E’ ESPORTARE IN USA NEL 2020?
No geopolitica? Ahiahiahi!
Come ben sapete, l’arte della geopolitica e’ fondamentale per export ed internazionalizzazione.
Penso che i miei articoli vi abbiano convinti della necessita’ assoluta di fare una specifica analisi geopolitica. Ad esempio, potete vedere gli articoli su Iran, Mar Cinese Meridionale, Russia, Penisola Arabica, Turchia, ecc.
Penso che l’avere previsto – con ampio od amplissimo anticipo – un tentativo di colpo di stato in Turchia e la probabile elezione di Ronald J. Trump dimostri il punto.

Una previsione geopolitica e’ possibile
Ovviamente, nessuno puo’ prevedere al 100% il futuro. Ma chi fa i suoi calcoli, come minimo migliora il suo export.
Si puo’ sbagliare?
Certo che si puo’ sbagliare. Ma siccome il mondo e’ grande, perche’ non scegliere le destinazioni delle proprie esportazioni anche sulla base di analisi geopolitiche?

USA 2020
Mi pare evidente: la situazione e’ destinata a peggiorare.
Gli USA stanno chiudendo le porte commerciali – in entrata – al mondo. Anche alla UE.
Lo so che molti continuano a spingere per l’export in USA a prescindere. Perfino alcune societa’ di consulenza. Ma costoro lo sanno che una guerra doganale non e’ assolutamente da escludere?
Come minimo, dovreste prima fare un’ipotesi futuribile – e fare un bel calcolo dei dazi doganali USA sulla base dell’ipotesi.

NON SOLO GUERRA DOGANALE
Ipotesi di guerra doganale
Una simile guerra, non si sa come potra’ andare a finire.
Prendete come esempio gli eventi abbastanza recenti: il presidente Trump ha attaccato pesantemente la Germania perche’ commercia con la Russia. Cio’ sta mettendo in discussione non solo i rapporti tra Stati Uniti e Germania – ed UE – ma anche la NATO.
Figuratevi cosa potrebbe succedere in caso di guerra doganale.
E naturalmente, c’e’ l’incertezza sul dazio:
- Quanto dovro’ pagare lunedi’ 5?
- Quanto dovro’ pagare giovedi’ 22?

Oltre la guerra commerciale
Non c’e’ niente di peggio di toccare un Paese sull’economia. Si arrabbiano tutti, dal disoccupato ai primi ministri.
Quando c’e’ una guerra commerciale in corso, ci sono conseguenze collaterali – collateral damage. Sono tante e spesso imprevedibili – a quel punto mette lo zampino anche il folletto dell’anarchia.
Ma c’e’ di piu’. Cominciano i “dispetti”, in dogana od altrove.
La merce ci mette mesi prima di essere sdoganata, la burocrazia diventa insormontabile, ecc.
Vorrei ben vedere come se la puo’ cavare una PMI in queste condizioni.

E LA MIA AZIENDA?
Le tasse
Nessuno mette su un’azienda, o fa un acquisto, senza prima valutare l’aspetto tasse. Che e’ poi il motivo per cui il Piano Nazionale Industria 4.0 ha tanto successo: incentivi che consentono di pagare meno tasse.
Se il vostro commercialista non valuta il fattore tasse, lo “spedite” alla velocita’ della luce, vero?

I dazi – questi conosciuti
Non mi direte che avete pensato di fare export dall’Italia senza sentire prima l’Agenzia delle Dogane, vero? O perlomeno una seria societa’ di logistica.
Se una societa’ di consulenza per l’internazionalizzazione non vi parla subito dei dazi, che fate?
Se qualcuno vi parla delle grandi opportunita’ negli States – od in Cina – ma non prende in considerazione i dazi attuali ed i fattori geopolitici, che fate?
Mi piacerebbe sentire la vostra risposta.

FAQ?
Domanda 1
Dopo l’accordo commerciale tra USA e Cina, cosa succedera’ alle imprese europee?
Risposta 1
In teoria molto, in pratica resta da vedere.
Pare che l’accordo non sia poi cosi’ un frande risultato. Porebbe benissimo essere una mossa elettorale di Donald Trump in vista delle elezioni presidenziali in America.
Potrebbe anche essere il preludio all’apertura di un nuovo fronte contro l’Europa.
Penso che la verita’ stia nel mezzo:
- Una pausa – perlomeno in alcuni settori – nella guerra commerciale con la Cina
- L’occasione di imporre nuovi dazi contro l’Unione Europea – per dimostrare quanto Trump sia forte in vista delle elezioni.

Domanda 2
Quale sara’ il futuro del commercio con gli Stati Uniti dopo l’epidemia di Coronavirus?
Risposta 2
La chiusura verso l’esterno di molte nazioni – USA inclusi – avra’ conseguenze anche dopo la pandemia Covid-19.
Ad esempio, gia’ ora in Italia molti invitano ad acquistare – ora e dopo – italiano per sostenere le imprese italiane.
Accadra’ lo stesso in molti altri paesi.
Inoltre, sospetto che alcuni paesi – gli Stati Uniti dell’amministrazione Trump per primi – possano approfittare dell’occasione per fare un po’ di protezionismo.
Per approfondire gli effetti del virus SARS-CoV-2, consiglio la lettura del mio articolo Come sara’ il Mondo dopo il Coronavirus? Il Futuro delle Aziende.
Le variabili sono molte, ma non vedo un grandissimo futuro per l’export italiano negli USA.

HAI DOMANDE?
Se ti servono chiarimenti sugli USA – od altri paesi – contattami quando vuoi. Ora, puoi farlo con facilita’ alla pagina Contatti.
Puoi scrivermi quando vuoi anche per:
- Gestire situazioni complesse
- Analisi approfondite. L’articolo che hai appena letto e’ divulgativo
- Consulenze professionali
- Analisi strategiche
- Una consulenza od un’analisi geopolitica di spessore e dedicata.
Export OK e’ anche su Telegram, dove posto piu’ frequentemente: https://t.me/exportok
I commenti a questo articolo sono molto graditi.
