Una Moda Chiamata Innovation Manager
Un pensiero indipendente sulla moda dell’innovation manager, al secolo manager dell’innovazione. Perche’ in Italia sembra andare sempre a finire in voucher – vedi l’internazionalizzazione – e click day?
Video che da’ un’idea di cosa e’ la vera innovazione – Societa’ 5.0: Le 5 Societa’ Umane
PERCHE’ VENGONO IN MENTE I VOUCHER PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE?
Innovation manager e consulenti del MISE
Ho avuto la fortuna di sapere in anticipo come funziona nel dettaglio l’operazione innovation manager da dei consulenti di alto livello del Mise. Avevo gia’ letto cosa comportava la domanda di iscrizione all’elenco dei manager dell’innovazione, poi ho assistito ad un convegno a settembre 2019.
Sono quindi ben informato sulla vicenda e su quali siano i limiti di tutta l’operazione.
Quello che non sapevo era che alla fine di tutto il processo c’era quello che secondo me e’ il modo piu’ “strano” di decidere quali PMI siano meritevoli.

Il paese del click day
Se c’e’ una cosa che la dice lunga sullo stato dal sistema italiano e della sua “sudditanza” dai contributi pubblici e dalla burocrazia, quella e’ il click day.
Mi pare veramente un “umiliarsi” da parte delle aziende.
Devo forse ricordare il significato di impresa? Senza dilungarmi, vi consiglio il mio articolo Internazionalizzazione di Impresa – Una Nuova Era.
Per fugare ogni dubbio: un giorno ho dato una mano ad un consulente per un click day. E’ stato fra quanto di piu’ alienante e – dal mio punto di vista – “degradante” abbia dovuto fare. Per fortuna, ho rotto ogni rapporto con quel consulente – non per quel motivo, ma per ragioni secondo me piu’ che fondate.

Approfondiamo ‘sta cosa del click day
Tornando a questa cosa tutta italiana e ben poco business, ecco cosa si legge su internet:
- ‘… Acquisire il codice di predisposizione domanda, che arriva anche via PEC da utilizzare per il click day, insieme all’identificativo domanda …’
- ‘… Le imprese interessate possono richiedere il contributo previsto dal voucher innovation manager fino alla scadenza del 26 novembre, alle ore 17. L’invio della domanda di accesso alle agevolazioni e’ possibile a partire dalle ore 10.00 del 3 dicembre 2019 …’
Se volete leggere tutta la procedura, la trovate nell’articolo di InformazioneFiscale che ho appena citato: Elenco innovation manager MISE, chi inserire nella domanda di voucher?

Voucher per l’internazionalizzazione?
Ma forse mi sbagliavo. Forse e’ anche peggio dei voucher per l’internazionalizzazione.
Magari vado errato, ma non mi ricordo che per l’internazionalizzazione ci fosse il click day. Peraltro, dopo le prima battute di quella vicenda ho smesso di seguire i tecnicismi. Dopotutto, uno dei vantaggi del restare fuori da queste mode e’ che non devo perdere giornate per correre dietro alla burocrazia italiana.
Per inciso, mi chiedo:
- Quanto tempo e personale – e/o consulenti – implicano per le PMI il cercare di ottenere il voucher innovation manager, quello per l’internazionalizzazione, ecc?
- Come potrebbe essere impiegato tutto lo sforzo appena visto? Magari per portare avanti il core business dell’impresa?

INNOVATION MANAGER E DINTORNI
Industria 4.0
Vediamo un po’ cosa scrive una fonte autorevole, ovvero Il Sole 24 Ore:
‘… Attingendo alla lista dei manager esperti di tecnologie legate a industria 4.0, Pmi e reti di impresa potranno richiedere gli incentivi pensati per favorire i processi di trasformazione tecnologica e digitale …’
Si fa riferimento ad Industria 4.0, che pero’ e’ abbastanza recente:
- La sua nascita viene fatta risalire ad un’iniziativa del governo tedesco – Industrie 4.0 – del 2011
- In Italia consulenti vari – me compreso – hanno iniziato a lavorarci praticamente con il Piano Nazionale Industria 4.0. Significa l’anno 2017.

Consulenti Industria 4.0?
Diciamocelo: prima del Piano Nazionale italiano, di Industria 4.0 non parlava quasi nessuno – quanti ci lavoravano come consulenti?
Personalmente, ho cominciato a seguire le perizie per l’iper-ammortamento nel 2017 perche’ avevo esperienza pregressa di impianti industriali e macchine. Inoltre, gia’ stavo lavorando su quello che ora si chiama progetto Societa’ 5.0.
Mi Piacerebbe sapere qual’e’ l’esperienza pregressa degli innumerevoli consulenti Industria 4.0 che operano ora.

Chi e’ il manager dell’innovazione?
Non vorrei sembrare troppo critico. So bene che molte persone di buona volonta’ hanno fatto domanda per essere incluse nell’elenco.
Nutro molto rispetto per chi si da’ da fare per progredire e portare a casa il pane per la propria famiglia. Non imputo alcuna “colpa” a queste persone.
Mi chiedo pero’ quanti di questi manager dell’innovazione:
- Conoscano bene i vincoli legati a voucher e quant’altro
- Abbiano fatto due conti su quanto possono guadagnare.
Vorrei fermarmi con una frase dall’articolo gia’ citato del Sole 24 Ore: ‘… Il manager non potra’ essere coinvolto contemporaneamente in piu’ domande...’

E le aziende di consulenza?
Ecco qua, dall’articolo di InformazioneFiscale citato all’inizio: ‘… il Ministero dello Sviluppo Economico ha reso pubblico l’elenco dei manager qualificati e delle societa’ di consulenza da inserire nella richiesta di accesso al voucher …’ Il grassetto e’ originale.
Come abbiamo visto, il limite riguarda il singolo manager.
In poche parole:
- Vista la rete di contatti e di clienti delle grosse aziende di consulenza, suppongo che tali aziende partano in pole position
- Il Sole 24 Ore parla di manager, non di aziende di consulenza.
Mi fermo qui.

COS’E’ L’INNOVAZIONE?
Manager dell’innovazione: chi e’ costui?
Ma veramente nessuno si e’ chiesto come e perche’ siano stati stabiliti i criteri che definirebbero il manager dell’innovazione?
Secondo me questo e’ molto triste:
- Qualcuno stabilisce cosa e come
- Le imprese – ovvero le speranzose beneficiarie – “corrono” per cercare di prendere l’incentivo
- Le stesse aziende non sollevano obiezioni od altro, non dicono che magari secondo loro innovazione non si legge cosi’. Magari condividono quello che arriva dall’alto, ma possibile che tutte le PMI la pensino allo stesso modo?
- Nessun dibattito su un argomento fondamentale per il sistema produttivo.

Parliamo di Society 5.0?
Visto che va di moda dire innovation, parliamo di Society 5.0?
Perche’? Solo per fare un esempio di cosa non va in Italia.
Qualche tempo fa ho lanciato pubblicamente il progetto Societa’ 5.0.
Cos’e’ il progetto e cos’e’ Society 5.0? Per non dilungarmi, consiglio la lettura dell’articolo Il Progetto Societa’ 5.0: Genesi e Futuro per una panoramica.

L’era 5.0 e l’Italia
Continuiamo il discorso sull’Italia?
Alcuni fatti:
- In altri paesi si studia e/o si cerca di applicare un nuovo paradigma, ovvero fare innovazione tecnologica di altissimo livello e cercare di portare la societa’ al livello successivo
- In Italia arrivano gli innovation manager voucher, tra 1.000 fanfare
- Il primo progetto operativo in assoluto dell’era 5.0 in Italia e Ticino e’ stato lanciato da me, ovvero da una persona. Per inciso, i media principali se ne sono disinteressati
- In Italia, non vengono creati programmi di innovazione, bensi’ cose burocratiche che stabiliscono chi dovrebbe fare innovazione – ma apparentemente solo per chi clicchera’ abbastanza velocemente.

Vai di innovation manager e di voucher
In altra sede ho sottolineato il gravissimo handicap dell’Italia in ambito Industria 4.0 – vedi Industria 4.0: Novita’ 2020 e Primi Risultati.
Temo pero’ che ci sia un handicap ancora piu’ grave: una mentalita’ che non ha niente a che fare con il termine impresa.
Trovo molto bizzarro che nessuno – ne’ PMI ne’ societa’ di consulenza – obietti ad un programma che dovrebbe portare l’innovazione nelle PMI tramite:
- Burocrazia
- Click days
- Innovation managers, che a ben guardare non si capisce cosa c’azzecchi il termine manager. D’altronde, sembra che oggigiorno tutti siano manager di qualcosa
- Vouchers.

L’AMERICA REALE
Innovazione negli Stati Uniti
Pensate alle aziende americane che hanno fatto fortuna, partendo dal nulla e facendo innovazione.
Ma veramente credete che i loro fondatori illuminati abbiano fatto fortuna:
- Grazie a contributi statali, magari ottenuti con un click day?
- Ingaggiando un innovation manager trovato spulciando un elenco di persone e societa’ di consulenza autorizzate – oppure venendo contattati da tali persone o societa’?
- Senza ottenere finanziamenti privati grazie alla bonta’ delle loro idee innovative?
Non sono un fanatico dell’America, inteso come il mitico luogo dove tutto e’ possibile per un imprenditore. Tuttavia, mi faccio molte domande.

Domande che nessuno si fa
Mi chiedo:
- Tanti imprenditori – che magari vogliono pure fare export o internazionalizzazione – sono ancora fermi all’America degli anni 50. Hanno capito come e perche’ funzionano le cose negli Stati Uniti?
- Gli USA hanno fatto grandi cose, possibile che nessuno abbia capito che non le hanno fatte “correndo” dietro a voucher e incentivi?
- Quanti hanno capito che innovazione non significa dare “patenti” statali?
Mi dispiace dirlo, ma mi pare che in Italia pensare al futuro corrisponda ad ottenere agevolazioni. O meglio, a cercare di ottenerle.
E se tutto il tempo passato a pensare a come ottenere agevolazioni fosse impiegato per pensare a idee e progetti innovativi?

INTERESSATI ALL’INNOVAZIONE?
Se volete lasciare un feedback o discuterne, potete commentare questo articolo o contattarmi.
Sono convinto che:
- Le radici dell’innovazione stiano nel dialogo e nel confronto
- Innovare comporti idee, progetti ed iniziativa privata – leggi impresa.
Potete trovare i miei articoli anche sul canale Telegram di Export OK, che contiene:
- Molto materiale extra che non inserisco nel blog
- Commenti su situazioni di attualita’, settori: internazionalizzazione, strategia, export, geopolitica, Industria 4.0, Society 5.0, ecc.

Ps: in questo articolo faccio spesso dell’ironia.